L'ANALISI
21 Giugno 2023 - 08:47
CASTELVETRO - Finalmente buone notizie per il vecchio e malandato ponte in ferro che collega la Bassa Piacentina alla città di Cremona: dall’annunciato confronto fra Comune di Castelvetro, Provincia di Piacenza e Anas Emilia-Romagna sono emerse rassicurazioni circa un piano di manutenzioni puntuale e periodico, che anticiperà il cantiere da 7,5 milioni di euro programmato a partire dall’estate del 2024. Insomma, meno mugugni per chi ogni giorno attraversa l’importante viadotto.
A partecipare al summit in videoconferenza è stato, per il Comune, il sindaco Silvia Granata, che aveva caldeggiato l’incontro già settimane fa: «É stato ribadito che a breve verrà rimodulato il bando di gara (il primo era andato deserto, ndr) ma nel frattempo sarà concretizzato un piano di conservazione del manto stradale, con apposite fresature, soprattutto in vista dell’inverno. Questa era stata una mia richiesta precisa, per evitare i continui disagi, e mi sembra che grazie a sopralluoghi e interventi costanti la situazione sia già in miglioramento. Ci sarà un riaggiornamento a luglio. Mi ritengo quindi soddisfatta per l’attenzione ricevuta dai due enti, che si sono detti disponibili. La rimodulazione degli interventi e dei relativi importi è oggetto di un costante e positivo confronto con gli enti preposti».
Durante l’incontro è stato fatto cenno anche ad un altro cantiere atteso, quello per la realizzazione di una nuova rotatoria all’altezza della casa cantoniera. Per quest’opera, di cui si era parlato con la presidente della Provincia Monica Patelli anche nel corso di un sopralluogo settimane fa a Castelvetro, si riparlerà nei prossimi giorni per definire in dettaglio costi, tempi e modalità. Anche in questo caso per procedere è necessaria una convenzione con Anas, che gestisce la strada Padana Inferiore. Il progetto di massima prevede la demolizione della casa cantoniera stessa, per consentire di ricavare il nuovo incrocio che sarà in grado di mettere in sicurezza l’innesto fra la statale 10 e la provinciale 588. Da lì passano circa 22mila veicoli al giorno e la viabilità è particolarmente critica. L’investimento economico, in questo caso, sarà pari a 380mila euro. I disagi saranno limitati perché di fatto si agirà a lato della sede stradale esistente.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris