Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MARTIGNANA DI PO

‘Bee Happy’, la salvaguardia delle api insegnata alla scuola primaria

Il progetto di sensibilizzazione ambientale è stato promosso da Alessandro Maroli, medico otorinolaringoiatra e presidente dell'associazione "Sentinelle sulle Mura"

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

12 Giugno 2023 - 17:01

‘Bee Happy’, la salvaguardia delle api insegnata alla scuola primaria

MARTIGNANA DI PO - Alla scuola primaria di Martignana di Po si è concluso il progetto ‘Credi nella bellezza dei tuoi sogni: Bee Happy’, iniziativa che ha coinvolto bambini, insegnanti e comunità nel salvataggio delle api e nella sensibilizzazione ambientale. Il progetto è stato promosso da Alessandro Maroli, medico otorinolaringoiatra e presidente dell'associazione "Sentinelle sulle Mura", il quale ha ispirato una serie di azioni per proteggere questi insetti vitali e promuovere la consapevolezza ambientale tra i giovani.

L'idea del progetto nacque nel 2019, durante il lockdown, quando Maroli incappò in un articolo riguardante un'arnia slovena sicura per i bambini e le persone con disabilità motorie. Affascinato dalla scoperta, decise di realizzare il suo sogno. Dopo aver scoperto che l'azienda Darwin Garde di Belluno era l'unica in Italia a produrre queste arnie, contattò l'imprenditore, che rafforzò ulteriormente l'importanza dell'idea.

Grazie al generoso contributo della Pomí del Consorzio Casalasco del Pomodoro, cui va la gratitudine del medico, è stato possibile ottenere in dono la "casa delle api slovena". L'associazione "Sentinelle sulle Mura" potrà così creare progetti educativi sulle api per le scuole elementari e dell'infanzia, svelando il segreto della natura apistica.

Martignana - dice Maroli - è stata la prima a rispondere a questa idea, lì ho capito di avere trovato l’ alchimia giusta tra amministrazione comunale che ci ha donato due arnie e gruppo docenti, tutto è stato facile e non ci sono mai stati problemi, sono un gruppo di maestre incredibili”. La maestra Anna Pistoni, coordinatrice del progetto, ha spiegato come tutto sia stato strutturato in varie fasi di lavoro. La fase iniziale ha coinvolto attività in classe per far conoscere ai bambini il ruolo delle api nella società, il loro rapporto con gli esseri umani e l'importanza dell'ambiente in cui vivono. Le lezioni sono state adattate all'età dei bambini, garantendo un apprendimento coinvolgente ed efficace.

Successivamente, è stata organizzata la piantumazione di piante di gelsomino nel giardino della scuola. Il progetto è poi culminato in un concorso di idee aperto a gruppi di classi, ognuno dei quali ha realizzato un progetto creativo legato alla storia del drago rosso e delle sue api. I gruppi hanno dato vita a libri, sculture e poesie. Le Sentinelle sulle mura hanno anche organizzato una gita didattica presso la sede dell'associazione. La premiazione dei gruppi ha rappresentato il culmine del progetto: cinque i riconoscimenti assegnati. Al progetto hanno partecipato anche le maestre del asilo coordinate dalla maestra Rosi Chezzi. “In queste ore stiamo prendendo contatto con il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli per prendere accordi  con al dirigente scolastica per replicare l’anno prossimo il progetto a Rivarolo del Re , speriamo di riuscirci”, conclude Maroli. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400