Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOLAROLO RAINERIO

Costituzione e cittadinanza, Comune super affollato per il sabato di feste

Dalla consegna del testo ai neomaggiorenni al giuramento di un giovane straniero. E l’Avis di Piadena Drizzona celebra la memoria del primo donatore del paese

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

10 Giugno 2023 - 16:19

Costituzione e cittadinanza, Comune super affollato per il sabato di feste

La consegna della Costituzione ai neomaggiorenni

SOLAROLO RAINERIO - Triplice appuntamento dalle 11 di oggi in sala consiliare con il sindaco Vittorio Ceresini, l’assessore Paola Sozzi, i consiglieri Dario Delvò ed Emanuele Arcari. Il primo cittadino ha anzitutto rivolto una riflessione ai ragazzi neo maggiorenni, nati nel 2004 e nel 2005, prima di consegnare loro una copia della Costituzione: «I primi 12 articoli della nostra Costituzione contengono i principi fondamentali sui quali si basa la vita politica, economica e sociale dello Stato italiano, e ci sono invidiati in tutto il mondo. Vennero scritti dopo vent’anni di privazione della libertà e sottolineano, tra l’altro, l’importanza del valore dell’eguaglianza».

Ceresini ha invitato i ragazzi e le ragazze «a partecipare alla vita della comunità, a fare volontariato, ad essere protagonisti della realtà in cui vivete, e ad allacciare rapporti umani». Li ha anche invitati a valutare l’opportunità di svolgere il servizio civile: «Avevamo tre posizioni aperte sui tre paesi dell’Unione Palvareta Nova, ma nessuno ha purtroppo partecipato».

La parola è passata poi alla sezione Avis di Piadena, che ha consegnato una targa ricordo ai parenti di Cesare Delvò, primo donatore di Solarolo. «Persona impegnata per il proprio paese — ha sottolineato Ceresini —, con tanto volontariato».

delvò

La consegna della targa in memoria del donatore Cesare Delvò

Il presidente Avis Ezechiele Galetti ha ringraziato il sindaco e l’amministrazione per l’opportunità di celebrare la figura di Delvò e di incontrare anche i neomaggiorenni, per invitarli a considerare la possibilità di diventare donatori.

La vicepresidente Avis Federica Ferrari ha detto che «l’associazione è come una pianta, ha sempre bisogno di linfa, rappresentata nel nostro caso dai giovani donatori. Il sangue umano non si può creare in laboratorio ed è per questo che cerchiamo sempre di stimolare nuove iscrizioni, andando anche nelle scuole, dall’asilo nido in poi. Donare fa sentire molto bene, perché ci si rende conto di essere veramente utili». Presenti anche i consiglieri del direttivo avisino Andrea Cantoni, Angela Ceresa e Lorella Azzali.

danushi

Il sindaco di Solarolo Rainerio Vittorio Ceresini con Enrico Danushi

Infine spazio alla cerimonia che ha sancito, con il giuramento, l’ottenimento della cittadinanza italiana da parte di Enrico Danushi, nato a Bronte il 25 febbraio 2015.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400