L'ANALISI
ISOLA DOVARESE
06 Giugno 2023 - 15:35
ISOLA DOVARESE - Il grande cuore di cremonesi, e non solo, batte per le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. Proprio in queste settimane, il gruppo di protezione civile 'Il Naviglio' di Canneto sull’Oglio a cui sono convenzionati una trentina di comuni, ha dato vita ad una catena solidale a cui ha aderito anche Isola Dovarese. È il referente del gruppo di volontari Gianpietro Cappadocia a raccontare queste settimane di intenso lavoro. Alcuni membri del gruppo sono partiti per la Romagna, Faenza in particolare, e lì hanno aiutato le popolazioni durante le fasi più critiche dell’emergenza.
«Grazie ai contatti con Emergency abbiamo deciso di promuovere due giornate a livello locale per la raccolta di materiale che è stato consegnato a Faenza. Ci sono stati richiesti, da Emergency, prodotti specifici relativamente alla pulizia della casa e all’igiene personale, spazzoloni spingi acqua, stivaloni, guanti da lavoro, pale, badili, tute monouso e caschetti».
Proprio nella giornata di ieri Cappadocia si è recato a Faenza per fare il punto della situazione con i ‘suoi’ volontari scesi nella giornata di sabato. William Peschera, 51 anni, operaio di Isola Dovarese racconta questi giorni di intenso lavoro. «Qui c’è tanto fango, stiamo lavorando coordinati dalla rete nazionale e stiamo facendo un po’ di tutto, svuotando le case devastate dall’alluvione e pulendo gli scarichi. Un’esperienza faticosa ma costruttiva e appagante, la prima a livello nazionale» ha raccontato Peschera. Il gruppo cannetese dunque non si ferma mai. Alcuni giorni fa aveva operato anche a livello locale liberando il Ponte Vecchio di Isola Dovarese dall’ammasso di legname che premeva contro le campata.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris