L'ANALISI
06 Giugno 2023 - 08:51
Un momento di pausa del consiglio comunale
CREMONA - Mette d’accordo maggioranza e opposizione l’allarme per la «situazione critica» di strade e marciapiedi cittadini che «in molti tratti» costituisce «un fattore di pericolosità per la circolazione degli automezzi e per la mobilità leggera».
Un ordine del giorno presentato da Forza Italia è stato infatti approvato anche dalla maggioranza dopo una modifica chiesta dal capogruppo del Pd Roberto Poli «per renderlo votabile anche da noi». Inizialmente il Pd aveva annunciato comunque l’astensione «perché riconosciamo la priorità che l’odg segnala».
Il documento presentato dal capogruppo ‘azzurro’ Carlo Malvezzi impegnava la Giunta a «prevedere nella prossima variazione di bilancio uno stanziamento straordinario» per il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi. Questa parte è stata sostituita con l’impegno «a continuare il reperimento fondi da bandi o da risorse proprie per aumentare il numero di interventi sulle strade, oltre a quelli già previsti».
Il punto, infatti, sono le risorse: secondo Malvezzi, lo stanziamento previsto nel bilancio 2022 per il rifacimento degli asfalti è stato di 550mila euro, del tutto insufficiente. «In realtà — ha ribattuto Poli — abbiamo speso complessivamente 2,5 milioni su questa partita». Ma per un intervento risolutivo servirebbero 20-30 milioni, risorse che non ci sono. L’impegno emerso durante la discussione è di utilizzare a questo scopo l’avanzo di bilancio che sarà determinato dopo l’assestamento dei conti di luglio, Avanzo che è stato quantificato in 5 milioni di euro.
L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità. Forza Italia ha espresso soddisfazione: «Attraverso questa azione, che non lascia spazio ad inutili polemiche, abbiamo voluto dare voce a tanti cittadini che ci hanno più volte segnalato il disagio nell’affrontare quotidianamente le proprie esigenze di mobilità. Vigileremo affinché l’impegno si tramuti in azioni concrete e rapide a beneficio dei cittadini e che le risorse stanziate siamo proporzionate al bisogno».
Meno convinto Alessandro Zagni (Fratelli d’Italia). «Lo votiamo sulla fiducia, ma prima c’era una previsione precisa di stanziamento. Ora c’è un impegno generico. E ho la sensazione che i cittadini cremonesi si dovranno arrangiare».
Simona Sommi (Lega) ha chiesto all’amministrazione di fare delle scelte e proporre delle priorità. Enrico Manfredini (Civiche), sottolineando le difficoltà di bilancio ha ironicamente proposto che Cremona torni a battere moneta.
Per l’amministrazione è intervenuta l’assessore Simona Pasquali che voluto dare una dimensione delle rete stradale cittadina «che è composta da 370 chilometri lineari circa di strade, come da Cremona ad Ancona».
Le strade sono composte da «2,7 milioni di metri quadri di conglomerato bituminoso; 103mila metri quadri di pavimentazione in pietra; 154.024 metri quadri di banchine non asfaltate. I marciapiedi sono 230 chilometri lineari circa come da Cremona a Firenze per 416.270 metri quadrati di superficie. Incide molto sul budget delle asfaltature la manutenzione della tangenziale, che ha visto cambiare il tipo di mezzi che la percorrono.
Le manutenzioni straordinarie nel 2022 hanno interessato via Castelleone tra via Sant’Ambrogio e tangenziale; via Massarotti; via Giuseppina; via Castelleone tra confine e rotatoria Ipercoop; via Palestro, tra viale Trento e Trieste e via Dante; via Zaist; via Casalmaggiore, tra via San Rocco e via Livelli. Un totale di 22.458 metri quadri che equivale a circa euro 523.624, Iva esclusa.
Da metà giugno — quando non ci sarà più il traffico delle scuole— si provvederà ad interventi che riguardano l’asfaltatura e il rifacimento di segnaletica in via Cadore (da via Melone al civico 25 e da piazzetta Ugo Gualazzini a corso Vittorio Emanuele II); via Gaspare Pedone e via S. M. in Betlem; via Brescia (da via S. Bernardo fino al confine comunale); via Manini (rotatoria largo Manini); tratto di via S. Quirico; via Eridano tangenziale già realizzati; viale Trento e Trieste (da via Belfiore a via Stenico); via Decia (da piazza Libertà); via dei Mille (incrocio con via Garibotti); via Piave (dal civico 36 a via Ghinaglia).
Si provvederà inoltre al rifacimento dei marciapiedi in piazza IV Novembre lato Est e lato Sud, via Ippocastani, via Novati (fronte scuola Anna Frank), via Tofane (tratto a nord di via Gerolamo da Cremona), via Gaspare Pedone, via degli Ontani (lato opposto al civico 7), l’intero viale Trento e Trieste, via Bonomelli (nei tratti più ammalorati), via Dante (anche in questo caso nei tratti più ammalorati), piazza Padella, dove sarà realizzato un nuovo marciapiede, viale Cambonino (tratti più ammalorati civico 8), via Litta (in prossimità del civico 21), via Mincio – via Lugo – via Olona – via Adda (rifacimento dei tratti che presentano maggiori criticità)». Previsti anche interventi di abbattimento delle barriere architettoniche».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris