Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Protezione Civile, l'assessore La Russa consegna gli attestati ai volontari del corso

Il percorso didattico, ha riguardato sessanta allievi frequentanti il terzo anno degli indirizzi Meccanico, Termoidraulico ed Elettrico del Centro di Formazione professionale 'Cr. Forma'

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

31 Maggio 2023 - 16:43

Protezione Civile, l'assessore La Russa consegna gli attestati ai volontari del corso

CREMA - Sessanta potenziali nuovi volontari di protezione civile: già questa per la città e il territorio è un’ottima cosa. In più sono tutti giovani, prossimi alla maggiore età, che raggiungeranno nel 2024. Infine, ed è un particolare fondamentale, sono i futuri elettricisti, termoidraulici e meccanici che usciranno dalla scuola professionale Cr Forma. Hanno competenze che potrebbero risultare fondamentali per formare squadre di volontari per interventi di ripristino di servizi, conseguenti a calamità naturali.

L’esempio recente è quello della Romagna, devastata dall’alluvione. Si è tenuta stamattina nell’aula magna dell’istituto di via Pombioli la cerimonia di consegna degli attestati del corso di base, iniziato lo scorso autunno e concluso pochi giorni fa: 50 ore di formazione, teorica e sul campo, con tanto di esercitazione nella ricerca di persone e nell’affrontare un disastro aereo. Il Cr. Forma è stata la prima scuola professionale d’Italia ad offrire questa opportunità ai propri allievi. «Alla presentazione dell’iniziativa l’autunno scorso avevamo avuto con noi l’assessore regionale alla protezione civile Pietro Foroni, oggi, per la conclusione, non potevamo che ospitare il nuovo delegato Romano La Russa» ha annunciato la direttrice dell’istituto Paola Brugnoli.

L’esponente della giunta Fontana ha ricordato come «la protezione civile sia un’eccellenza regionale che ha sempre più bisogno di giovani. A questi ragazzi va il mio grazie e li ritengo un esempio di impegno civico. Spero vivamente che vogliano vivere in futuro l’esperienza dello spendersi per gli altri e del sacrificarsi per la collettività». Presenti anche il sindaco e consigliere provinciale Ernesto Roberto Barbaglio e l’assessore all’Istruzione del Comune Emanuela Nichetti. In aula la direttrice di sede Chiara Capetti insieme ai docenti Luca Denti, Alessandra Poggie, Silvia Petrò, Gian Luca Pani, risk and disaster manager ‘Assodima’ e coordinatore del corso, Simone Segna, volontario di protezione civile, in rappresentanza dei tanti colleghi coinvolti, e Andras Gennari in rappresentanza dell’Areu.

«Abbiamo fatto questo corso – ha chiarito Pani – con futuri meccanici, idraulici, elettricisti. Mi basterebbe che un 10% di loro decidesse di spendersi nella Protezione civile per avere una squadra di pronta emergenza che possa coprire un territorio come quello Cremasco. Spero che una parte dei ragazzi si possa dedicare al volontariato: un’esperienza straordinaria. Dare sempre una mano a chiunque, anche a chi non si conosce e a chi la pensa diversamente».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400