L'ANALISI
30 Maggio 2023 - 15:51
MARTIGNANA DI PO - Andrea Devicenzi si rimette in sella per concludere il viaggio nel Nord del mondo iniziato in Islanda lo scorso anno, ripartendo dalla Scandinavia con una nuova avventura intitolata ‘Crossing The North’ o il ‘Cammino di Olaf’. I dettagli sono stati illustrati questa mattina nella sala consiliare di Martignana di Po, luogo scelto dopo la richiesta espressa dal vicesindaco Fabio Piedi: «A giugno del 2022 eravamo a Rivarolo del Re e dissi ad Andrea che andava sempre in luoghi diversi dal suo paese di residenza a presentare le sue iniziative. Stavolta mi ha accontentato».
Il sindaco Alessandro Gozzi ha elogiato l’atleta paralimpico per «la sua forza e la sua tenacia» e ha sottolineato il valore del sostegno che gli arriva dalla sua famiglia.
Devicenzi ha spiegato che percorrerà le strade del Re Olaf che unificò la Norvegia in un regno centralizzato: «Una sfida che sarà ancora più estrema rispetto a quella vissuta in Islanda, perché sarò solo, a percorrere 2100 chilometri in 18 tappe, tra Finlandia, Svezia e Norvegia. Sarà molto impegnativo, per i luoghi remoti e per gestire l’attrezzatura. Molto sarà frutto dell’improvvisazione e tutto dipenderà dalle condizioni del terreno e del meteo».
A distanza, Andrea sarà seguito da un team di persone. Simone Pinzolo, che si occupa della pianificazione, ha spiegato che «è stato necessario predisporre un equipaggiamento leggero e protetto perché Andrea si troverà a gestire le emergenze in modo autonomo e a montare la tenda da solo, magari sotto la pioggia. Incontrerà altri ciclisti e trekker».
Andrea Baglio, film maker, guiderà Devicenzi da remoto e al ritorno monterà un nuovo film con il materiale filmato con minicamere e drone dallo sportivo martignanese.
Intanto, il docu-film ‘La mia islanda su di un pedale’, che documenta l’avventura islandese di Devicenzi, è stato selezionato tra 470 altre proposte entrando così in finale al 21th Film Festival Seize the film (Uhvati film) in Novi Sad (Serbia), unico film italiano. Il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali ha spiegato che nel teatro all’Antica «verranno girate due interviste ad Andrea prima della partenza e al ritorno. È un piacere mettere a disposizione i nostri spazi e anche i contatti che abbiamo con gli Stati esteri, in particolare con la Svezia, in virtù della nostra appartenenza al patrimonio Unesco».
L’addetto stampa Alessandro Bocchi ha spiegato che anche quest’anno l’avventura sarà descritta in un libro, mentre Matteo Spinso si occuperà della parte ‘social’: «Aiuteremo Andrea a ‘postare’ tutti i giorni».
Un supporto ad ampio raggio sarà fornito da Chiara Isola di ‘Comites Oslo’. Tra i sostenitori ieri era presente anche Francesco Coppini della omonima azienda parmense che produce olio. Partenza da Milano il 15 giugno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris