Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Come risparmiare energia, sportello gratuito per i cittadini dal 6 giugno

Attivo a SpazioComune (piazza Stradivari) ogni martedì, dalle 15 alle 18,30. Fornirà informazioni utili sulla transizione energetica

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

30 Maggio 2023 - 14:45

Come risparmiare energia, sportello gratuito per i cittadini dal 6 giugno

CREMONA - A partire dal 6 giugno, ogni martedì, dalle 15 alle 18,30, sarà attivo lo Sportello per la transizione energetica a SpazioComune (piazza Stradivari, 7).

Finalità e modalità di questo servizio sono stati illustrate nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi a palazzo Comunale presenti il sindaco Gianluca Galimberti, il vice sindaco Andrea Virgilio, Luca Rigoni, amministratore delegato di A2A Colore e Servizi.

Sono intervenuti inoltre Adriano Facciocchi, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cremona, Marta Visone, presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cremona, Giovanni Digiuni, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona, e Laura Secchi, direttore di ANCE Cremona.

QUI LA LOCANDINA

Lo sportello, promosso dal Comune di Cremona, avrà il compito di informare i cittadini e gli operatori del settore sull'efficienza energetica, attraverso la promozione di interventi di riqualificazione degli edifici e delle buone pratiche connesse al risparmio energetico, fondamentali per ridurre i consumi e le emissioni inquinanti.

Grazie alla professionalità e all’impegno dei rappresentanti degli ordini professionali di Cremona, che metteranno gratuitamente a disposizione degli utenti la propria esperienza, sarà così possibile ricevere informazioni su tematiche complesse e con una normativa in costante evoluzione.

COME ACCEDE ALLO SPORTELLO

Per accedere allo Sportello è necessario contattare gli operatori di SpazioComune, di persona o telefonando allo 0372 407291, le richieste saranno poi sottoposte ad un pool di esperti, in modo da poter organizzare colloqui singoli con i richiedenti.

A seguito della stipula del Protocollo d'Intesa tra il Comune di Cremona e Linea Green - ora A2A Calore e Servizi -, sono stati attivati dei tavoli di lavoro con istituzioni locali, associazioni di categoria, università, associazioni ambientaliste, ATS e mondo della scuola, per promuovere azioni a sostegno della transizione ecologica con l'obiettivo di incentivare iniziative di informazione e sensibilizzazione che contribuiscano alla sostenibilità ambientale di Cremona, secondo gli indirizzi delineati dalla Comunità Europea.

Dal confronto con i portatori di interesse locali, organizzato dal Gruppo di lavoro appositamente istituito, è emersa anche la proposta di avviare sul territorio del Comune di Cremona un punto di ascolto per i cittadini, gratuito e “super partes”, che possa fornire un servizio di orientamento – per fornire informazioni e permettere ai cittadini di risparmiare energia, riducendo i propri consumi e contribuendo così a migliorare la qualità dell'aria - senza che sia connesso ad alcuna attività di vendita.

Lo sportello è realizzato con la collaborazione di A2A Calore e Servizi, Associazione Costruttori, Ance Cremona, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cremona, Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400