Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO : IL LUTTO

Addio Ernesta Tinelli, storica docente e dirigente del Giovanni XXIII

Alla cattedra dell'istituto di via Galantino per molto tempo, si è spenta a 98 anni. Il cordoglio del sindaco Gallina: «Un punto di riferimento per molti». Funerali domani alle 15

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

28 Maggio 2023 - 16:05

Addio Ernesta Tinelli, storica docente e dirigente del Giovanni XXIII

SONCINO - Profondo lutto nel mondo dell’istruzione soncinese e cremonese in generale: Ernesta Tinelli, storica docente e dirigente scolastica che ha retto la cattedra dell’istituto Giovanni XXIII di via Galantino per molto tempo, si è spenta all’età di 98 anni. Il cordoglio da parte del sindaco Gabriele Gallina e di tutta l’amministrazione comunale: «Un punto di riferimento per molti. Una persona che ha dato tanto alla nostra comunità, dal punto di vista umano e professionale. Ci stringiamo attorno alla famiglia». I funerali si terranno domani alle 15. La salma sarà trasposta dalla Casa Funeraria Vitari di via Tinelli alla parrocchiale del paese.


Soncino, una volta di troppo, perde una persona che ha avuto il l’onere e l’onore di scrivere da sé una pagina intera della storia nel grande albo della città murata. Tinelli è stata maestra e ‘prof’, ma anche preside quando le professioni avevano ancora questa dicitura. Il suo volto e le sue parole impressi indelebilmente nelle menti e nei ricordi di quegli alunni che oggi sono papà e anche nonni. Il suo operato in grado di rendere la scuola pubblica di Soncino quell’eccellenza che resta oggi, pur con numeri ridotti ma con qualità da vendere.


Una persona speciale legata per la vita a un altro soncinese speciale: Enea Ferrari. Tinelli è stata infatti la moglie dell’indimenticabile e indimenticato artista del borgo murato, cui sono non a caso dedicate una via nel quartiere Brolo e la piazza della rocca sforzesca. Ferrari ha fondato, fatto crescere e trasformato una scuola d’arte che ha formato alcuni dei volti più noti del panorama artistico locale e nazionale, poi andati alla ribalta nel mondo. La piangono la figlia Magda col marito Giuseppe, la nuora Laura, i nipoti Stefano, Antonio, Elena e Rachele e il fratello Franco. Oggi, alle 17, la veglia, domani l’ultimo saluto. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400