L'ANALISI
24 Maggio 2023 - 18:08
CREMONA - Si svolgerà sabato a Cremona (in lungo Po Europa), e domenica a Crema (in piazza Duomo) nella stessa fascia oraria (10-19) la campagna di prevenzione del carcinoma orale promossa dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Cremona, in sinergia con le Commissioni di Milano e di Monza Brianza ed in collaborazione con l’Istituto Stomatologico Italiano ed il Corpo Militare del Sovrano Militare Ordine di Malta con il supporto di Andi Cremona - Associazione Nazionale Dentisti Italiani, di Fimmg Lombardia - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e dei Rotary Club Cremona Po, Crema e Cremasco San Marco.
Le Commissioni Albo Odontoiatri degli Ordini di Cremona, Milano e Monza Brianza hanno fortemente voluto l’organizzazione di questo progetto che, mediante visite gratuite ed informazioni, richiama l’attenzione sul ruolo della prevenzione del cancro orale, una patologia spesso sottovalutata ma la cui incidenza è tutt’altro che trascurabile. La sinergia con l’Istituto Stomatologico Italiano, che fornirà il mezzo mobile su cui verranno effettuate le visite, e con il Corpo Militare dell’Ordine di Malta è stata fondamentale per concretizzare questo importante progetto.
«Il supporto operativo di Andi e Fimmg, nonché il prezioso supporto dei Rotary Club Cremona, Crema e Cremasco San Marco, hanno permesso di aggiungere alle classiche attività di informazione e sensibilizzazione anche la possibilità di svolgere visite gratuite eseguite da Medici Odontoiatri», spiega il presidente Albo Odontoiatri dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Cremona, Andrea Morandi.
Per la prima volta l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri si è reso promotore di una Campagna di prevenzione, come conferma il presidente, Gianfranco Lima: «Le campagne di prevenzione sono eventi di primaria importanza nella lotta quotidiana che si combatte da parte di medici chirurghi e medici odontoiatri per una migliore tutela della salute della popolazione. Da parte del nostro Ordine professionale c’è l’auspicio di giornate come questa, allo scopo di fare informazione e attività di prevenzione di tante patologie, molte delle quali sono subdole nella loro precoce evidenza e manifestazione».
La prevenzione riveste un ruolo fondamentale nel contrasto a questa patologia, come conferma Enrico Carlino, consigliere di Andi Cremona: «Lo scenario epidemiologico è stabile ma con troppi casi diagnosticati in fase tardiva, quando le possibilità di trattamento sono minori e più invasive. Lo riferiscono i chirurghi maxillo facciali e gli otorinolaringoiatri ovvero i medici specialisti cui vengono riferiti i pazienti da odontoiatri e medici di medicina generale quando le lesioni sono sintomatiche: dolore, sanguinamento, ulcerazioni, difficoltà nella deglutizione. La rilevanza di un riscontro precoce della patologia si evince dai dati sul tasso di sopravvivenza a cinque anni, che si aggira intorno al 50-60%: numeri preoccupanti perché la prognosi peggiora quando la malattia, non essendo stata intercettata in tempo, è progredita; il basso status socio-economico, l’età avanzata e il consumo di alcol e tabacco sono fattori di rischio nel 70% dei casi».
La sinergia tra medici odontoiatri e medici di medicina generale risulta fondamentale nella diagnosi precoce, come spiega Federico Bontardelli, segretario provinciale Fimmg: «Abbiamo aderito a questa importante iniziativa di prevenzione ed informazione, promossa dalla Commissione Albo Odontoiatri del nostro Ordine, consapevoli del ruolo chiave che Odontoiatri e Medici di Medicina Generale svolgono in maniera assolutamente sinergica nel rilevare precocemente possibili lesioni pre-cancerose. Fondamentale che giunga il messaggio alla popolazione della necessità di tenere monitorato anche il cavo orale, negli screening di patologie maligne usualmente eseguiti».
Il progetto che ha ricevuto il patrocinio dei Comuni di Milano, Cremona e Crema, della Provincia di Cremona, nonché della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, della Fondazione Andi, del Distretto Rotary 2050 e della Fimmg Lombardia ha preso il via a Milano lo scorso weekend, farà tappa a Cremona e Crema questo il weekend per poi proseguire a Monza a settembre e concludersi facendo tappa nuovamente a Milano ad ottobre.
Durante il weekend sarà dunque possibile effettuare una visita gratuita, come conferma Morandi: «Sabato in lungo Po Europa a Cremona e domenica in piazza Duomo a Crema, dalle 10 alle 19, sarà possibile sottoporsi a visite gratuite di controllo per individuazione di lesioni precancerose, eseguite all’interno dell’unità mobile in grado di garantire gli standard di sicurezza ed igiene di un normale studio odontoiatrico nonché ricevere le informazioni circa la prevenzione, in particolare riguardo ai corretti stili di vita e non ultimo all’esecuzione dell’autoesame del cavo orale, procedura semplice quanto fondamentale per individuare precocemente lesioni sospette».
Pronta è stata la risposta dei Club Service con il coinvolgimento dei Rotary Club Cremona Po, Crema e Cremasco San Marco. Così Marco Cassinotti, presidente del Rotary Club Crema: «Il Rotary da sempre è promotore di iniziative di carattere sociale con particolare attenzione alla prevenzione e cura delle malattie. Siamo felici di essere al fianco di un’istituzione come l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della nostra provincia nella realizzazione di un progetto di prevenzione che offre la possibilità di sottoporsi gratuitamente a visite di prevenzione».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris