L'ANALISI
20 Maggio 2023 - 20:00
Il sindaco Fabio Bergamaschi e l’assessore Gianluca Giossi stamattina a Santa Maria
CREMA - Rivoluzione viabilistica a Santa Maria. Via Battaglio diventerà a senso unico, nella direzione dal viale di Santa Maria a via Mulini, per diminuire i rischi per pedoni e ciclisti. Con le auto in sosta su entrambi i lati dell’arteria, è infatti complicato l’incrocio tra due veicoli. La novità è stata ufficializzata venerdì dal sindaco Fabio Bergamaschi e dall’assessore alle Opere pubbliche Gianluca Giossi, nel corso della visita nel quartiere. Un’iniziativa che rientra in un nuovo tour che il sindaco effettuerà nelle prossime settimane, mantenendo l’impegno preso nel 2022 in campagna elettorale.
Saranno otto le zone della città interessate: Sabbioni, Ombriano, San Carlo-Mosi, San Bernardino-Vergonzana, Crema Nuova, Santo Stefano, San Bartolomeo, Castelnuovo. Alle prossime visite dovrebbe partecipare anche l’assessore al Commercio Franco Bordo. La richiesta del senso unico in via Battaglio è arrivata dagli stessi commercianti, che spingono per aumentare gli spazi per nuovi stalli di sosta a servizio. Sarà poi realizzato un dosso per rallentare la velocità ed è allo studio anche l’ipotesi di un percorso ciclo-pedonale che porterebbe a collegare la zona della Pierina e dell’ex Olivetti.
Il sopralluogo ha permesso di prendere atto dello stato del parcheggio sterrato di via Prati. Appena ci saranno i fondi, il Comune vuole intervenire per una copertura in autobloccanti drenanti, migliorandone la fruibilità. Da verificare anche la possibile sistemazione dell’area di sosta al parco di via Del Novelletto. Per il parco intitolato alle ‘Donne vittime di femminicidio’, la prossima settimana i giochi presenti verranno sostituti con nuove attrezzature.
«Ritornare nei quartieri – ha chiarito Bergamaschi – è il doveroso rispetto di un impegno assunto un anno fa e uno stile amministrativo che intende migliorare la qualità delle valutazioni e delle progettualità del Comune, facendole emergere dalla condivisione con la cittadinanza e da una consapevolezza reciproca in merito ai bisogni e alle possibili soluzioni per soddisfarli. Certamente non ogni decisione può passare da un simile processo e non intendo cedere alla retorica della partecipazione, perché amministrare è anche assumersi la responsabilità delle scelte. Ma quando ci sono gli spazi per aprirsi al confronto, alla contaminazione delle idee, allo scambio anche semplice delle opinioni. Mi ha fatto piacere che questo ritorno sia stato apprezzato dalle persone incontrate».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris