Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA GUIDA

Orto su balconi e terrazzi, così si allena il pollice verde

Le soluzioni più semplici per iniziare a coltivare. Piante aromatiche? Attenzione alla posizione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

13 Maggio 2023 - 11:09

Orto su balconi e terrazzi, così si allena il pollice verde

CREMONA - L’orto su balconi e terrazzi: come realizzarlo? Anzitutto serve procurarsi una serie di contenitori: dai normali vasi rotondi o rettangolari alle cassette della frutta riciclate. Quindi occorre stratificare materia drenante e terriccio, da rinnovare o arricchire negli anni a seconda della quantità di sostanza organica presente. La varietà di soluzioni a disposizione è enorme: per stratificare nei vasi l’opzione più classica è il mix argilla espansa/terriccio, ma chi sceglie i cassoni può ottenere soluzioni simili all’orto a lasagna stratificando drenaggi, materiale legnoso, letame, compost, terriccio.

VANTAGGI E CONSIGLI

Basta una finestra per assicurare la giusta quantità di luce a vasetti di piantine aromatiche, rucola, insalata e fragole, che, tra l’altro, saranno sempre a portata di mano. Occorre stare attenti al peso dei vasi e dei contenitori, soprattutto quando bagnati: è quindi necessario prestare attenzione alla portata del proprio terrazzo o balcone. Gli impianti di irrigazione sono adatti anche per l’orto in balcone. Per garantire le massime cure alle proprie coltivazioni domestiche ci si può avvalere di un impianto automatizzato che, soprattutto in estate, fa risparmiare molto tempo. Nella sua versione base costa poche decine di euro e si può installare senza grossi problemi.

ATTENZIONE AI VASI

Massima attenzione va rivolta ai vasi, che devono essere bucati alla base, per far drenare l’acqua; per realizzarli si può anche utilizzare materiale di recupero. Anzitutto all’interno del vaso va posizionato uno strato drenante di qualche centimetro (argilla espansa, cippato di legno, cocci); successivamente occorre mettere il terriccio, meglio se biologico e altamente sostenibile. Per la coltivazione di insalate e verdure da taglio bastano 20 centimetri di terra, per pomodori, zucchine, melanzane e altre piante più grandi ne servono fra 30 e 40 centimetri.

PIANTE AROMATICHE

In questo periodo dell’anno su balconi e terrazzi, insieme ai fiori, si piantano le erbe aromatiche, principalmente per il gusto di utilizzarle in cucina ‘ pescandole’ al momento dai vasi. Oltre alla foglie profumate, le aromatiche offrono splendidi fiori, come nel caso dell'erba cipollina e della lavanda. Purtroppo queste piante talvolta risultano poco longeve: nonostante le premure, si seccano o tendono a marcire. Quasi sempre l’errore fatale è il posizionamento: non tutte le aromatiche amano il pieno sole. Per ridurre le morti improvvise, occorre sapere che le tipologie più adatte al pieno sole sono basilico, timo e maggiorana, mentre salvia e rosmarino preferiscono le mezz’ombra; per prezzemolo, menta ed erba cipollina è meglio scegliere gli angoli più ombreggiati.

Anziché acquistare le piantine già cresciute, si può provare a seminarle: in ogni vasetto si possono piantare 3 o 4 semi con terriccio universale e pietra pomice; i semi non vanno collocati in profondità, ma sotto una spolverata di terriccio. È bene annaffiare poco e tenere all’ombra: le piantine germoglieranno in una ventina di giorni. Se si coltivano le piante aromatiche in casa, è possibile piantarle con successo in qualunque stagione. Meglio tenere a mente che la salvia non va piantata vicino alla menta, perché quest’ultima la disturberebbe con le sue radici. È invece possibile piantare insieme rosmarino, timo, cumino, basilico e coriandolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400