L'ANALISI
12 Maggio 2023 - 11:37
Il Collegio Santa Lucia
CREMONA - Da ‘quasi coetaneo’ degli studenti universitari, l’assessore Luca Burgazzi porta Cremona come esempio virtuoso da contrapporre alle polemiche sul caro affitti che rendono difficile, se non impossibile la vita in città con storica vocazione universitaria. Cremona in questo è attrattiva per la sua dimensione intima, per l’alta qualità dell’offerta accademica e — il che non guasta — per i prezzi ancora sotto controllo degli affitti e del costo della vita.
«Si sta parlando molto in questi giorni dei servizi, in particolare alloggi, per gli studenti universitari. Penso che sia un tema fondamentale per la crescita non solo delle nostre città, ma di tutto quanto il Paese — scrive l’assessore sul suo profilo Facebook —. Cremona sta vivendo una stagione di investimenti pubblici e privati in questo settore davvero importante, con servizi dedicati che cercano di essere al passo con le esigenze degli studenti. Come città dobbiamo attrezzarci il più possibile per essere coerenti con questo percorso che in parte modificherà il tessuto anche sociale della nostra comunità. Mi auguro davvero che anche il Governo si confronti con i territori perché qui in ballo c’è il futuro di un’intera generazione».
Questo sta facendo la città col tavolo delle università, con l’input arrivato dal cavalier Arvedi e da Fondazione Arvedi Buschini di costruire, partendo dal basso, Cremona città universitaria, sentendo gli studenti e venendo in aiuto a bisogni e necessità. Carmen Russo dell’Informagiovani spiega come: «Presso i nostri uffici gli studenti trovano risposte e informazioni alle loro esigenze. Abbiamo implementato e arricchito il portale, il suo aggiornamento è determinante non solo per le offerte sugli alloggi, ma per dare a chi sceglie Cremona per studiare uno strumento per vivere da protagonisti la città. Fra questi bisogni c’è senza dubbio la necessità di alloggiare in città a prezzi contenuti». Cremona in questo è assai attrattiva.
Barbara Gaboardi di Abitat immobiliare osserva: «La richiesta è aumentata e molto spesso si fatica ad accontentarla — afferma —. Sono aumentati anche gli affitti, in media, per il polso che posso avere, di un centinaio di euro. Il caro bollette ha avuto un suo peso, ma non siamo ai livelli di altre città universitarie». In termini di servizi e di tradizione dell’ospitalità il collegio Quartier Novo in via Santa Maria in Betlem è la realtà più longeva della città, legata a EDiSU di Pavia: «Noi abbiamo 45 posti — spiega Annalisa Chiozzo —. Le richieste sono aumentate. Ciò che gli studenti cercano non è solo un alloggio, ma un luogo in cui avere assistenza, essere accompagnati nella loro vita universitaria, dove fare vita di comunità. A fronte di meno di una decina di posti che si liberano con il turnover degli studenti, abbiamo il triplo delle richieste». Un trend destinato a crescere e che Cremona, città universitaria è determinata a non ignorare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris