Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Rifiuti a Santa Maria: «Garanzie per la vivibilità e l'ambiente»

Centro di stoccaggio di Linea Gestioni, interrogazione della lista Borghetti. Bordo: «Studi accurati»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Maggio 2023 - 05:05

Stoccaggio rifiuti

CREMA - Uno studio sul traffico, che ha dato indicazioni chiare degli orari e dei percorsi che i camion che trasportano i rifiuti dovranno osservare per arrivare al nuovo centro di stoccaggio di Linea Gestioni in via Raffaello Sanzio, nell'area Pip di Santa Maria, per evitare problemi alla viabilità. Ma non uno studio sull'impatto urbanistico e ambientale che questo flusso di mezzi e di spazzatura in giro per la città potrà causare. A rilevare la lacuna è il consigliere comunale Ilaria Chiodo che, insieme ai colleghi Maurizio Borghetti e Emanuela Schiavini della lista Borghetti sindaco, ha presentato un'interrogazione sulle conseguenze che il centro potrà comportare per vivibilità e igiene.

Ilaria Chiodo

«Nell'ottobre scorso - afferma Chiodo - la Provincia aveva richiesto a Lgh chiarimenti e integrazioni in merito a impatto in atmosfera, impatto acustico e sanitario e componente traffico. Dopo che Lgh ha fornito delucidazioni in merito a questi aspetti, il Comune ha evidenziato la necessità di un approfondimento sul traffico indotto, mediante uno studio della viabilità, che analizzasse l’impatto potenziale generato dall’insediamento».

Lgh lo ha affidato al Centro studi Traffico di San Donato Milanese. «Lo studio preliminare - prosegue Chiodo - prevede una riprogrammazione degli orari e specifiche istruzioni agli autisti sui percorsi da utilizzare, al fine di distribuire e contenere il traffico indotto e le relative emissioni in atmosfera. Lo studio ritiene che il Comune abbia il compito di valutare se è opportuno, per l’impatto di tipo urbanistico-ambientale, che il transito avvenga lungo strade quali via IV Novembre o via Indipendenza. Ho chiesto agli uffici comunali la relazione sull'impatto urbanistico-.ambientale, ma mi è stato risposto che è consultabile sul sito Sistema informativo lombardo per la valutazione di impatto ambientale. Sono andata a vedere, ma sembrerebbe non esserci traccia di quest’ultima valutazione».

Franco Bordo

Per questo motivo, il consigliere chiede se Lgh ha condiviso con l'amministrazione comunale la riprogrammazione degli orari dei flussi di traffico;​ quali sono gli esiti della valutazione dell’impatto urbanistico-ambientale sulle strade interessate dal percorso dalla piattaforma ecologica di via Ciolombo a via Sanzio; e infine, se è stata verificata la possibilità che lo spostamento del centro di stoccaggio avvenga solo dopo la conclusione dei lavori di realizzazione del sottopasso di via Gaeta.

Sulle risultanze degli studi effettuati abbiamo sentito l’assessore all’Ambiente Franco Bordo: «Premesso che il Comune non ha potere decisionale, cosa che invece è in capo alla Provincia, prima del rilascio dell’autorizzazione abbiamo chiesto uno studio sul traffico. La conclusione è che non ci sarà un impatto significativo, se non qualche criticità possibile alla rotatoria della Multisala. Come Comune ci siamo però riservati di valutare percorsi e orari una volta che il centro sarà entrato in funzione. L’impatto ambientale, invece, compete alla Provincia».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400