Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE SFIDE DELLA SANITÀ

Allarme scarlattina: casi raddoppiati, l’Ats distribuisce i test

Numeri ridotti durante la pandemia, pesano l’addio alle mascherine e la più alta attenzione

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

27 Aprile 2023 - 05:00

Allarme scarlattina: casi raddoppiati, l’Ats distribuisce i test

CREMONA - Anche nella nostra provincia è stata registrata un’impennata dei casi di scarlattina, specialmente fra i bambini: in quattro mesi sono raddoppiati rispetto alla media annuale pre Covid, tanto che Ats Val Padana ha disposto la distribuzione di tamponi rapidi a tutti i pediatri di famiglia e in ogni pronto soccorso. Una diagnosi veloce dell’infezione riconducibile allo streptococco beta-emolitico di gruppo A, infatti, permette di somministrare l’antibiotico giusto e di ridurre sia i sintomi che la contagiosità entro le 24-48 ore. L’attenzione è rivolta principalmente alle possibili complicanze, che possono comprendere anche sepsi e meningite.


A fare il punto della situazione è Luigi Vezzosi, dirigente medico dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’Ats. Parte dai numeri: nel territorio di Cremona e Mantova le segnalazioni di scarlattina raccolte da gennaio ad ora sono state 692, di cui circa 300 nel Cremonese (200 accertate, 100 probabili e presunte) concentrate prevalentemente nel mese di marzo. «Negli anni della pandemia, anche e soprattutto grazie all’uso della mascherina, i numeri erano decisamente inferiori – dice il medico –: 73 casi nel 2022, 28 nel 2021, 76 nel 2020. Andando indietro nel tempo al pre Covid, invece, nella nostra Ats ci assestavamo su una media di 350 casi all’anno. Con un picco di 705 nel 2012. I numeri del passato potrebbero essere sottostimati, perché non è detto che ogni manifestazione di scarlattina venisse effettivamente segnalata e diagnosticata, mentre attualmente l’incremento è in parte da imputare alla maggiore attenzione e ricerca».

Luigi Vezzosi


Vezzosi spiega che in seguito alle segnalazioni del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) anche l’Ats ha alzato la guardia e provveduto ad inviare specifiche circolari ai medici: «La vera allerta è scattata in Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti – spiega Vezzosi –. Lì oltre a registrare un aumento della scarlattina, di cui possiamo parlare quando c’è esantema, hanno notato anche un aumento delle infezioni invasive provocate da questo streptococco di gruppo A. Può causare mal di gola, febbre, tonsillite, oppure appunto esantema. Ma se non trattata con terapia antibiotica adeguata, l’infezione può anche complicarsi fino ad arrivare alla febbre reumatica, andare a colpire il rene, provocare una forma meningitica o una sepsi. Noi in questi mesi abbiamo sì registrato un incremento di scarlattina – precisa –, mentre ci risultano solo quattro casi di infezione più invasiva, di cui tre a Cremona e tutti in soggetti adulti ospedalizzati. Nessuna forma invasiva accertata, invece, fra i bambini. Non parlerei dunque di allarme, di attenzione sì».


Ma la maggiore diffusione di questo streptococco da cosa è causata? Vezzosi parla di concause. «Le mascherine dal 2020 al 2022 hanno sicuramente contenuto il fenomeno, inoltre — spiega il medico — il fatto di non essere esposti ha creato anche più soggetti suscettibili soprattutto fra i bambini. Si aggiunge ora la grande attenzione, anche mediatica, e la maggiore ricerca del batterio tramite i tamponi rapidi che abbiamo distribuito. A noi preoccupano soprattutto le eventuali complicanze che per fortuna al momento, da noi, sono state molto ridotte – ribadisce –. Ecco perché è importante una diagnosi veloce: per impostare la terapia antibiotica adeguata, che oltre a fare guarire il soggetto ed evitare evoluzioni più invasive, riduce il periodo di contagiosità».


Ats invita dunque a rivolgersi tempestivamente al medico in caso di sintomi, evitando il fai da te, e ricorda anche l’importanza delle vaccinazioni contro influenza e varicella: l’eventuale contagio favorisce infatti anche l’infezione da streptococco di gruppo A.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400