Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TERRITORIO 4.0

Internet super veloce in provincia

Negli ultimi tre anni registrato un incremento del 393% della rapidità media di connessione

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Aprile 2023 - 05:05

Internet super veloce in provincia

I cavi della rivoluzione tecnologica

CREMONA - L’attività operativa del Piano nazionale Banda ultralarga è stata avviata nel 2016 e al 31 marzo, nel Cremonese, risultavano 65 i paesi in cui la rete super veloce è stata già anche collaudata. Nell’ultima settimana, però, stando ai dati diffusi proprio sul portale del progetto Bul, il collaudo ha interessato anche Isola Dovarese; la settimana precedente era toccato invece a San Giovanni in Croce.

La provincia di Cremona nel 2022 è stata la quarta in Lombardia per numero di cantieri conclusi o in corso: 159 distinti progetti, contro i 233 di Bergamo che è al primo posto regionale.

internet

Ma risultano ancora in programmazione i collegamenti in fibra di diversi paesi e ci sono tuttora grandi cantieri in corso, come quello di Pizzighettone. Lì, dopo gli scavi e le installazioni partiti nei mesi scorsi, sono stati avviati i primi allacci degli uffici pubblici, iniziando dalla scuola di via Repubblica, che è sede dell’istituto comprensivo Pizzighettone-San Bassano. Il sindaco Luca Moggi ricorda che nella città murata i lavori erano cominciati ad inizio 2022, nell’area del parco sul lato destro del ponte Trento Trieste e nella via di fronte all’istituto Mazza.

«Dopo avere tracciato una linea principale, si procede a reticolo per raggiungere anche i territori secondari — spiega proprio Moggi —: come Comune, abbiamo verificato che avvenissero regolari ripristini dopo i tagli sull’asfalto, caldeggiando eventuali interventi tramite l’ufficio tecnico».

L’impatto su strade e marciapiedi, oltre che quello sulla viabilità durante i lavori, è infatti il principale punto su cui devono vigilare le amministrazioni. Restando a Pizzighettone, in base ai dati di Infratel (soggetto attuatore del Piano Bul) circa il 70% delle unità immobiliari risulta già servito ad una velocità internet di almeno 30 Mbit al secondo, che è il minimo previsto dalla banda ultralarga. Non solo: circa il 20% è servito a 100 Mbit al secondo. Per quanto riguarda il futuro, inoltre, entro il 2026 si prevede che il 71,7% delle unità immobiliari pizzighettonesi sarà servito da operatori privati, con reti in grado di assicurare una velocità di almeno un Giga.

Più in generale la provincia di Cremona, stando ad un’indagine condotta dall’European data journalism network (Edjnet), negli ultimi tre anni ha registrato un incremento del 393% della velocità media delle connessioni, raggiungendo i 129 Megabit al secondo grazie soprattutto alla tecnologia Ftth (Fiber-to-the-home) che permette di usufruire della fibra ottica, che arriva fino all’interno delle abitazioni, assicurando una connessione ultraveloce agli utenti e migliori prestazioni in termini di latenza e velocità. Nello specifico, sarebbero 32mila le unità immobiliari connesse nella città di Cremona e nella provincia circa 41mila. Però si può ancora crescere. E di parecchio, soprattutto nei piccoli paesi: Infratel prevede che entro il 2026, il 47,1% delle unità immobiliari sarà servito da operatori privati con reti in grado di assicurare una velocità di almeno 1Gbit/s. Il 43% del territorio è interessato proprio dall’intervento di infrastrutturazione pubblica, nell’ambito del Piano Bul Aree bianche, mentre il 9,9% sarà interessato dal piano Italia a 1 Giga, attuato nell’ambito del Pnrr.

Stando agli ultimi dati a disposizione, dall’avvio operativo del Piano Bul, sono in totale 4.980 i comuni italiani in fase di commercializzazione della rete (un centinaio nel Cremonese), 2.983 i comuni già collaudati positivamente, 8.329 i cantieri aperti.

Al 31 marzo, inoltre, l’importo cumulato dei lavori ordinati al concessionario è stato pari a due miliardi 311 milioni e 741mila euro, dei quali quasi 34 milioni a marzo. Per quanto riguarda i collaudi, riguardano 2.983 comuni con Ftth e 1.155 siti Fwa (Fixed wireless access).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400