Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE/VIADANA: SAVE THE BOBBY

Sul Po in canoa per promuovere rispetto e salvaguardia dell'ambiente fluviale e golenale

Una quindicina i canoisti, uno dei quali ha caricato sull’imbarcazione anche il suo cagnolino, partiti dall'attracco fluviale di Casalmaggiore

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

25 Aprile 2023 - 15:15

Sul Po in canoa per promuovere rispetto e salvaguardia dell'ambiente fluviale e golenale

CASALMAGGIORE/VIADANA - Non c'erano solo i motoclistici al Save the Bobby, il motoraduno benefico nato e cresciuto a Viadana e trasferitosi dall'anno scorso a Boretto, ma anche i canoisti (circa una quindicina, uno dei quali ha caricato sull’imbarcazione anche il suo cagnolino) partiti questa mattina dall'attracco fluviale di Casalmaggiore e capitanati da Paolo Antonini, presidente della polisportiva Amici del Po. A colpi di pagaia hanno disceso il Grande fiume sino alla sponda reggiana, impiegandoci circa due ore, per sensibilizzare nei confronti dei problemi che assillano il corso d'acqua, primo fra tutti la siccità, e promuovere il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente fluviale e golenale. Mentre i canoisti arrivavano a Boretto, alla festa arrivata alla quindicesima edizione hanno sfilato sull’argine le moto dei partecipanti, con i motociclisti che hanno poi fatto un escursione toccando Brescello, Viadana, Casaletto, Pomponesco, Dosolo, Guastalla, Gualtieri e ritorno a Boretto.

Nell’area del Museo del Po dove si è svolta la festa, in mattinata i bambini hanno partecipato ai laboratori organizzati per loro e sono iniziati i concerti che sono proseguiti per tutta la giornata con i gruppi Serious business blues band, Poptre, Wellow e le band delle scuole di musica di Breda Cisoni, Guastalla, Dosolo e Boretto, senza dimenticare il Collettivo lem. La musica dal vivo è sempre stata la grande protagonista della manifestazione e se l’anno scorso il pubblico si era divertito insieme con i Ridillo, quest’anno è toccato ai Sine Frontera scaldare ed entusiasmare i partecipanti. Grandi applausi per la band nata nel 2001, che sul palco del Save the Bobby ha proposto i brani più famosi del passato e quelli dell'ultimo album 'Restiamo umani'. La cucina gestita dalla Pro loco di Boretto ha funzionato a pieno regime, così come tutti gli altri stand gestiti dalle associazioni che hanno collaborato con gli organizzatori della festa. Tra queste, Amurt Viadana che con il motoraduno benefico ha un sodalizio ormai consolidatissimo: c’è stata l’estrazione della lotteria benefica che aveva come primo di tantissimi premi una Vespa vintage.

Ancora una volta il Save the Bobby ha dimostrato di essere uno degli appuntamenti più amati del circondario e di saper attirare gente da tutto il comprensorio dell'Oglio Po, senza problemi di campanilismo ma in nome della solidarietà e del divertimento. Senza però dimenticare che molti viadanesi sperano che nei prossimi anni la manifestazione possa tornare a 'casa', magari nell’area dell’Arena spettacoli di via Al Ponte che il Comune sta riqualificando proprio in queste settimane. Dal 2007 a oggi, Save the Bobby ha raccolto circa 150 mila euro, devoluti in beneficenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400