L'ANALISI
CREMONA: L'EVENTO
22 Aprile 2023 - 05:15
CREMONA - Un arcobaleno vegetale nel cuore della città: oggi e domani ‘Le Invasioni Botaniche’, stendono un mantello multicolore sul centro storico di Cremona per celebrare la primavera nella sua veste più ricca e rigogliosa. E con molte novità. ‘Naso all’insù: il balcone è il protagonista della manifestazione arrivata alla sua dodicesima edizione. Perché «sul balcone si coltiva il basilico, si contano i petali delle margherite, ci si lasci abbracciare dai colori dei gerani. Ogni balcone racconta la sua storia, la sua cultura, i suoi addii e i suoi grandi amori» (copyright Invasioni Botaniche).
Lavori in corso ieri, vigilia del debutto con più di 90 espositori che apriranno gli stand alle nove del mattino e li chiuderanno alle sette di sera. Da ieri, nelle vetrine dei negozi di via Mercatello è già allestita la mostra itinerante ‘Florarium - I fiori son arrivati in città’ dell’artista Natalia Verginella che espone una serie di tavole illustrate, dedicate al mondo dei fiori. Verginella sarà lieta di presentare e illustrare il suo lavoro.
Fiori, orti, affini. E raffinato artigianato. Una invasione botanica innaffiata dagli eventi collaterali: incontri, itinerari e laboratori per grandi e piccini. Oggi alle 17.30, a Spazio Comune ‘Natura desiderata’: il giardino segreto’ del paesaggista Giovanni Ricca, «un percorso -chiacchierata fra i giardini progettati, alla ricerca del lato più intimi e familiare degli spazi verdi».
Domani, appuntamento alle 15.30 in corso Garibaldi, davanti al palazzo Cittanova con ‘Il naso all’insù’ a cura di Crart (Cremona Arte e Turismo). Una guida abilitata condurrà in una passeggiata lungo le principali vie del centro per osservare le ricchissime decorazioni di alcuni balconi che, ancora oggi, raccontano il raffinato linguaggio Liberty cremonese. Domani alle 15 a Spazio Comune sarà presentato il progetto ‘Prati selvatici’. Mentre alle 17, alla libreria Giunti al Punto, in corso Campi, ci sarà un laboratorio per i bambini da 4 a 6 anni con lettura del libro Vanessa Vanesia di Gloria Francella (ed Fatatrac).
Seguirà il piccolo laboratorio di origami a tema floreale. La natura si fa arte con le installazioni nel centro storico. Come l’opera creata con i vasi colorati di Linea Giardino nei giardini pubblici di piazza Roma. O ‘La stanza del fioraio’ di Giovanni Ricca con Idea Verde Maschi in corso Campi, angolo corso Garibaldi, di fronte a Palazzo Calciati, così bella che gli esercenti e i residenti del centro dicono: «Lasciatela: fosse sempre così». Le Invasioni Botaniche sono organizzate da Le Botteghe del Centro, Confcommercio Cremona, SGP Grandi Eventi, PubliA divisione commerciale di Sec spa, quotidiano La Provincia di Cremona e Crema. Patrocinio e collaborazione del Comune di Cremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris