Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CAPERGNANICA

Materiali interamente riciclabili per i nuovi edifici scolastici ad alto risparmio energetico

Il materiale individuato per la realizzazione è l’Xlam: consiste in pannelli prefabbricati in legno massiccio ad assi incrociati

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Aprile 2023 - 15:25

Materiali interamente riciclabili per i nuovi edifici scolastici ad alto risparmio energetico

CAPERGNANICA - Per la realizzazione dei nuovi edifici scolastici, in fase di progettazione – la nuova scuola primaria e il nuovo asilo nido - il Comune ha scelto di impiegare, oltre ad impianti capaci di massimizzare l’uso di energie pulite per il fabbisogno energetico dei locali, anche materiali interamente riciclabili per la costruzione dei corpi principali degli edifici. Il materiale individuato per la realizzazione è l’Xlam, che consiste in pannelli prefabbricati in legno massiccio ad assi incrociati. Questa tecnologia costruttiva garantirà notevoli capacità antisismiche, ottime performance di isolamento e di traspirazione delle pareti oltre a tempi di cantiere notevolmente ridotti per consegnare quanto prima i nuovi edifici alla comunità. Nei futuri immobili sarà possibile godere del comfort e della salubrità che da sempre sono associati al legno, aggiungendo anche sicurezza e prestazioni strutturali di altissimo livello.

La tecnologia Xlam è una tecnica costruttiva che si basa sull'uso di pannelli lamellari in legno massiccio, i quali vengono realizzati sovrapponendo e incollando diverse tavole una sull'altra in modo che l'orientamento delle fibre sia perpendicolare da una tavola all'altra. Questa tecnica all’avanguardia verrà utilizzata per il nuovo edificio scolastico che verrà realizzato dal Comune in via Robati. La futura primaria si articolerà a corte chiusa su tre lati e sarà aperta con continuità di verde e aperta all’esistente struttura del Polo dell’Infanzia. Sarà disposta su due piani con aule, laboratori, palestra, mensa, servizi, aule docenti, spazi aperti, verde, percorsi coperti di disimpegno e planetario per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).

laboratori Ste, quello linguistico e quello di arte saranno attrezzati al fine di promuovere un atteggiamento positivo verso tutte le materie disciplinari creando esperienze significative fin dalla scuola primaria. Di particolare interesse anche il laboratorio botanico, comunicante con un’asola di verde traguardabile visivamente, funzionale al lavoro all’aperto e all’osservazione delle specie vegetali all’interno del laboratorio. Gli spazi di interconnessione (corridoi, spazio interciclo tra le classi prime e seconde, spazio balconata dell’agorà) saranno arredati con tavoli su ruote, arredi innovativi tipici della soft classroom (sedute morbide, cuscini, panche circolari, arredi mobili, tappeti, cuscini, divani). Le aule, grazie alla presenza di pareti mobili, potranno aprirsi a seconda delle esigenze su questi spazi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400