L'ANALISI
16 Marzo 2023 - 05:05
I render della futura scuola elementare
CAPERGNANICA - Dopo il confronto con gli insegnanti e le famiglie degli alunni iscritti alla scuola primaria, è toccato agli stessi ragazzi esprimersi sul nuovo edificio scolastico che verrà realizzato dal Comune in via Robati. Gli alunni hanno risposto a domande del tipo: cosa non può mancare nella tua scuola ideale e quali attività pomeridiane vorresti fare nella tua nuova scuola. I ragazzi hanno anche elencato gli impegni che loro stessi intendono assumersi, come la raccolta differenziata, la manutenzione del giardino e il ruolo di tutor per i loro colleghi più piccoli.
Dopo i vari incontri e i suggerimenti raccolti, iniziano a prendere forma gli interni, gli arredi e gli strumenti tecnologici dell’edificio del futuro. Si tratta di arredi e di strumenti studiati per spazi flessibili e all’avanguardia, capaci di supportare un’estensione del tempo scuola, attività extrascolastiche o iniziative dedicate a tutti i cittadini residenti. Ad esempio, una grande biblioteca diffusa, vasti spazi per coltivare, un laboratorio dedicato all’agricoltura 4.0 e alla botanica, un planetario immersivo da 50 posti, corridoi dove poter leggere, rilassarsi o fare attività di interclasse o a piccoli gruppi, ambienti legati alla stampa alla progettazione 3D e alle discipline Stem.
Tutti spazi che permetteranno alla nuova scuola primaria di aprire le sue porte per la quasi totalità dei giorni dell’anno e ne faranno della un modello da imitare in tutta Italia. Dopo il lavoro svolto con gli alunni sono stati realizzati render di alcuni ambienti tipo del nuovo edificio. Ora che tutti i soggetti interessati hanno dato i loro pareri, l’amministrazione comunale potrà assegnare l’incarico di redigere il progetto esecutivo, del quale si occuperà l’architetto Massimiliano Aschedamini, che già aveva studiato l’ipotesi preliminare.
Entro la fine del 2025, Capergnanica avrà una nuova scuola primaria altamente innovativa e aperta ai bisogni formativi dei bambini del paese e del territorio limitrofo. La realizzazione avverrà d’intesa con l’Istituto comprensivo Crema Due. Dopo il Polo dell’Infanzia 0-6 anni inaugurato nel 2020, dunque, un altro tassello s’aggiungerà nel breve periodo nell’evoluzione delle realtà scolastiche locali, per offrire all’utenza risposte didattiche e logistiche sempre più al passo con i tempi. La nuova scuola – per la quale il Comune ha ottenuto un finanziamento regionale di cinque milioni di euro – sostituirà l’attuale vecchia sede. Il lotto destinato alla costruzione dell’edificio si trova in pieno centro, in fregio a via Robati: è un’area, soggetta a rigenerazione urbana, dove la vecchia azienda agricola dismessa è già stata demolita.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris