Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Demografia, la città si svuota di 400 abitanti

Residenti sotto quota 34.000. Il territorio ne conta in tutto 160.450. Picchi d’aumento nelle zone verso Milano e Treviglio e a Romanengo

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

18 Aprile 2023 - 05:05

Demografia, la città si svuota di 400 abitanti

La piazza di Crema

CREMA - La città perde colpi, nel senso di abitanti, mentre tengono le aree più periferiche del Cremasco, quelle per intenderci orientate verso il Milanese, come Pandino e soprattutto Rivolta d’Adda, Vailate e Spino d’Adda. A est da segnalare l’exploit di Romanengo. L’indagine complessiva sull’andamento della popolazione nel Cremasco nel quadriennio 2019-2022, pesantemente influenzato dalla pandemia, è stata resa nota nei giorni scorsi dall’Ufficio di piano, dal Tavolo distrettuale dell’abitare e dall’Assemblea dei sindaci dell’ambito sociale di Crema.

Analizza la situazione della popolazione del Cremasco, territorio che si estende per oltre 573 chilometri quadrati, pari a circa il 48% della provincia e comprende di 48 dei 115 comuni. Con i suoi 160.450 abitanti rappresenta il 45,6% dell’intera popolazione provinciale. Crema mostra il calo più consistente in termini assoluti (-398 residenti), pari al 57,3% del totale della riduzione di residenti di tutto il territorio di riferimento. Oltre a Crema i comuni con maggiore calo demografico sono stati Agnadello (-54), Soncino (-51), Offanengo (-52), Castelleone (-116), Madignano (-75), Montodine (-54) e Vaiano Cremasco (-113).

Importanti diminuzioni – rispetto alla popolazione residente – sono poi da segnalare nei comuni di Cumignano sul Naviglio (-5,8%), Izano (-3,3%) e Moscazzano (-4,2%). Va rimarcato come sul calo demografico abbia sicuramente inciso il duro colpo inflitto dalla pandemia da Covid 19, specialmente nella fascia più in là con gli anni della popolazione. Ma la situazione non è uniforme.

All’opposto i comuni dell’Ambito territoriale che nel periodo 2019-2022 hanno registrato una crescita significativa sono, in termini assoluti, Bagnolo Cremasco (+90), Ripalta Cremasca (+56), Rivolta d’Adda (+176), Romanengo (+103), Spino d’Adda (+57) e Vailate (+107). Come si vede ci sono diversi paesi di confine con il Milanese e l’area bergamasca, ma anche vicini a quella Bresciana (Romanengo). Se si guarda invece ai termini relativi rispetto alla popolazione residente spicca l’aumento di popolazione di Castel Gabbiano (+4,6%).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400