L'ANALISI
18 Aprile 2023 - 13:54
La centrale idroelettrica di Isola Serafini
CREMONA - L’acqua ha ripreso ad fuoriuscire dalle griglie della centrale idroelettrica di Isola Serafini, segno che seppure a ranghi ridotti, Enel Green Power ha riattivato la produzione: è uno dei primi effetti concreti delle recenti piogge, che hanno portato il livello idrometrico del Po agli attuali -7,92 metri, registrati da Arpa Lombardia. L’emergenza siccità non è certo archiviata e le distese di sabbia lo ricordano, ma si tratta di un timido segnale positivo.
Ieri non è stata l’unica buona notizia per il Grande Fiume: l’amministrazione lombarda ha infatti deciso di cofinanziare, con cinquemila euro, il progetto Enjoy Life Beside the River, presentato dal Comune di Cremona quale capofila. Per fronteggiare i cambiamenti climatici e di conseguenza la siccità, infatti, risulta più che mai importante agire sulle nuove generazioni. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto, sottoscritto insieme al Parco locale di interesse sovracomunale (Plis) del Po e del Morbasco.
«L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini ed in particolare gli istituti scolastici — spiega il vicesindaco di Cremona, Andrea Virgilio — verso i temi del rispetto della biodiversità, salvaguardia del patrimonio naturale e culturale legato al Po, oltre che verso la divulgazione di contenuti naturalistici condivisibili, sia con le realtà pubbliche, sia private di interesse del Parco». Saranno programmati vari appuntamenti fra cui letture sul Po, incontri a tema sui temi di flora e fauna locale, presentazione di libri e altro. «Vogliamo creare una rete di ‘attori’ sempre più coinvolti nella condivisione di una coscienza ecologica diffusa», sottolinea Virgilio.
Fra le iniziative che spiccano, c’è l’organizzazione di lezioni ambientali indoor e outdoor, con la collaborazione dei trasporti del Gruppo Arriva: saranno localizzati in vari punti di interesse ed aree caratteristiche del Parco. Sono inoltre previsti appuntamenti dedicati all’approfondimento delle caratteristiche del territorio, concorsi fotografici, convegni. Non mancheranno momenti di contatto fra le scuole aderenti del territorio e il mondo delle università, o i professionisti del settore scientifico-ambientale, con particolare attenzione alla green economy ma anche alla ecosostenibilità.
Del piano d’azione fanno parte anche Comuni di Bonemerse, Castelverde, San Daniele Po, Spinadesco, Stagno Lombardo, il Museo paleoantropologico di San Daniele Po, oltre a partner privati quali Arriva, Cooperativa il So.Lco e Cooperativa Gamma (per la valorizzazione del Parco delle Colonie Padane e delle lanche Bosconello e Livrini). Importante il sostegno della rete MabUnesco Po Grande.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris