L'ANALISI
CASALMAGGIORE
15 Aprile 2023 - 19:03
CASALMAGGIORE - Oltre una trentina di partecipanti, oggi pomeriggio, alla ‘prima’ delle guide ambientali del Polo Romani per la visita al Bosco Golena del Po con presentazione della Chiesa di S. Maria dell’Argine. Sebastiano Fortugno, presidente del Rotaract Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta, nonchè consigliere Interflumina, ha aperto il pomeriggio presentando la chiesa di stile romanico, gotico-lombardo, dedicata a Santa Maria detta dell’Argine.
Prima della partenza per la passeggiata nel Bosco ‘Golena del Po’ sono giunti, via telefono, gli auguri da parte della professoressa Chiara Zani, in gita a Torino con studenti dell'I.I.S. Romani e da professor Riccardo Groppali, all'estero, veri snimatori della iniziativa turistica-culturale.
Con partenza dal frutteto del futuro EcoOstello Interflumina - Cascina Sereni, otto studentesse della classe terza Liceo Classico - Linda Luviè, Giulia Chiari, Veronica Marzani, Matilde Araldi, Beatrice Cantarelli, Nicole Gozzi, Alma Storti e Caterina Raineri - hanno illistrato i budri, le lanche morte, i meandri, la Lanca di Santa Maria, ancora ricca di acqua sorgiva, con la presenza di pesci quali il Cavedano, la Carpa, il Persico e l’Anguilla. Hanno parlato degli uccelli della golena, dai Germani germanati, ai Gabbiani, agli Aironi e alle Garzaie, ma anche il Picchio.
“Lungo il percorso - racconta il presidente dell’interflumina Carlo Stassano - abbiamo avuto l'incredibile sorpesa di trovarci di fronte ad un capriolo di una straordinaria bellezza e rapidità di corsa saltellata. Uno stupore ed un dono incredibile”. Domani mattina visita guidata alle chiese di S. Francesco e Santo Stefano alla presenza del console del Console del Touring Club Cremona Mariella Morandi.
FOTO: FOTOLIVE/STEFANO TARLAO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris