L'ANALISI
05 Aprile 2023 - 05:05
Il 15 e 16 aprile prime visite gestite dai ragazzi del Romani, dopo il corso di formazione
CASALMAGGIORE - Debutto ufficiale per le nuove guide turistiche della città. Si tratta dei 23 studenti delle seconde e terze classi del liceo classico del Romani che in febbraio hanno partecipato al corso di formazione tenuto da Riccardo Groppali e Sebastiano Fortugno sulle bellezze naturali, storiche e artistiche di Casalmaggiore.
Stamattina nell’aula consiliare del municipio è stato presentato questo debutto, programmato per sabato 15 e domenica 16 aprile. Il sabato alle 14,30 guideranno turisti e visitatori alla scoperta di Santa Maria dell’Argine, la domenica alle 9,45 del Parco bosco Golena del Po. A parlarne c’erano il vice sindaco Giovanni Leoni, Fortugno, presidente — riconfermato — del Rotaract Distretto 2050, il parroco don Claudio Rubagotti, il presidente dell’Interflumina Carlo Stassano e il presidente del Rotary Club Casalmaggiore, Sabbioneta e Viadana Vittorio Bortolotti. Tante le realtà coinvolte, oltre a quelle già citate, ci sono anche il Touring Club Italiano, l’associazione Inventio e fabbricadigitale.
«Questo service — ha detto Fortugno — nasce dalla considerazione della necessità di valorizzare il nostro territorio e di coinvolgere le nuove generazioni nella conoscenza e nella trasmissione di questa conoscenza delle nostre eccellenze paesaggistiche, storiche e artistiche. Le visite avranno un costo di 2,5 euro se iscritti al Tci e di 3 euro per gli altri, che destineremo alle guide stesse e a opere benefiche».
«C’è una doppia soddisfazione in questo progetto — ha detto Leoni — per la valida proposta del Rotaract di sensibilizzazione e di suscitare emozioni. Inoltre coinvolgere il Romani è sicuramente un grande valore aggiunto». «Il mio auspicio — ha sottolineato don Rubagotti — è quella di coinvolgere gli stranieri residenti qui, perché questa è un’opportunità di conoscenza». «Una iniziativa molto bella» ha aggiunto Bortolotti. «La vocazione alla cultura — ha concluso Stassano — dei ragazzi è uno degli scopi dell’Interflumina anche con il progetto dell’Ecostello, che ospiterà atleti e ragazzi di tutta Italia. Perché questo è il modo per crescere in cultura, socialità e umanità, per rispondere ai bisogni dei ragazzi e sconfiggere il disagio giovanile».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris