L'ANALISI
15 Aprile 2023 - 18:16
CREMA - Chi vuole fare un tuffo nel mondo dei fumetti, incontrare personaggi fantasy, supereroi, protagonisti di saghe popolari, vivere la magia e il mistero delle ambientazioni gotiche, o semplicemente rimanere a bocca aperta nell’osservare l’abilità dei grandi disegnatori, è ancora in tempo. Domani sera alle 19 chiuderà i battenti la sesta edizione di Crema.comX. Un festival che appassiona adulti, ragazzi e bambini, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e variegato, come quello che oggi ha riempito il centro culturale di Sant’Agostino per la prima giornata della rassegna.
Numerose le collaborazioni promosse dagli organizzatori che hanno dato spazio anche al comitato del Carnevale cremasco per i laboratori di cartapesta, organizzati nei chiostri. Poi i disegnatori, con la possibilità di chiedere autografi sulle stampe. A farla da padrone i cosplayer, gli appassionati che interpretano i personaggi delle saghe più famose. Travestimenti perfetti, studiati nei minimi dettagli. E ancora le esposizioni di fumetti e gadget e la sfilata dei personaggi steampunk in sala Pietro da Cemmo.
Si tratta di un filone della narrativa fantastica, e più nel dettaglio di quella fantascientifica, che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un’ambientazione del XIX secolo, ad esempio quella della Londra vittoriana. Molti dei costumi sono quelli preparati dalle studentesse del corso moda del Marazzi, mentre le acconciature dei vari personaggi sono curate delle allieve dell’Ispe, che si occupano anche del trucco. Ad accogliere i visitatori gli studenti del corso turistico dell’istituto Sraffa. Spazio anche a autori e autrici delle autoproduzioni o dei corso di fumetto.
Poi gli incontri in libreria, la vicina Cremasca di via Dante. Tra gli ospiti di questa edizione Paolo Martinello che, introdotto dal patron della manifestazione Nino Antonaccio, ha presentato la sua ultima graphic novel ‘Inconoclasta!’, ambientata in futuro non molto lontano. L’autore di tavole ultra popolari come Dylan dog, parte nella sua storia appunto da un attentato iconoclasta nella piccola chiesa della periferia di Santa Jennifer. Altra presentazione che ha caratterizzato il pomeriggio di oggi, ‘Al di là di te’ di Sakka, stavolta presentato da Michele Ginevra.
FOTO: FOTOLIVE/JACOPO ZANINELLI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris