L'ANALISI
15 Aprile 2023 - 05:15
Simoni, Chiarini, Romano, Mori, Dall'Asta, Viti, Bozzetti e Storti alla presentazione della manifestazione
CASALMAGGIORE - Nella ‘Giornata mondiale della Terra’, venerdì prossimo il Parco Italia diventerà il perno di una serie di iniziative, racchiuse sotto il titolo ‘Green Earth per una scuola sostenibile’, che si terranno dalle 9.30 alle 12 e dalle 16 alle 18. Protagoniste saranno alcune rappresentanze di studenti del Polo Romani, dell’Istituto di Formazione professionale Santa Chiara, della scuola secondaria di primo grado Diotti, della Scuola primaria dell’Istituto comprensivo Marconi insieme agli amici della Santa Federici.
La presentazione si è tenuta ieri mattina nel Parco Italia: presenti la dirigente dell’Istituto Diotti, Cinzia Dall’Asta, con Silvia Tei, referente del progetto serra idroponica, la dirigente dell’Istituto Marconi Nicoletta Mori affiancata da Giuseppina Romano, il direttore dell’Istituto Santa Chiara Mirko Bozzetti, Giuseppe Storti per il Polo Romani, la docente Anastasia Viti, il presidente di Persona-Ambiente Damiano Chiarini e Giancarlo Simoni di SlowTown, che da sempre cura il Parco Italia con altri volontari.
Dalle 9.30 alle 12 si terranno laboratori, attività espressive, canti e flash mob a cura degli alunni con la partecipazione degli amici della Cooperativa Meraki. Alle 11 sotto i portici di Palazzo Porcelli Persona Ambiente presenterà il nuovo bando per le scuole in memoria di Umberto Chiarini: «Finora — ha ricordato Damiano Chiarini — abbiamo finanziato più di quaranta progetti con quel bando per far crescere la sensibilità verso i temi ambientali e incentivare i giovani. Abbiamo colto questa opportunità proprio per stimolare a prendere coscienza dell’ambiente e di quanto questo possa essere importante anche per accrescere la bellezza di certi luoghi. Aver cura del creato è fondamentale».
Dalle 16 alle 18 è previsto un mercatino di oggetti green realizzati dai bambini e di piantine coltivate dagli alunni. Santa Chiara, come ha ricordato Bozzetti, manderà «un gruppo di circa dieci studentesse del corso di estetista che terranno i laboratori di trucco e modelle preparate dalle parrucchiere con acconciature sul tema della giornata». Per il Romani gli studenti di tre classi dello Scientifico Tecnologico (circa 60 alunni) realizzeranno tre intriganti esperimenti laboratoriali dal titolo ‘Il dna del Kiwi’, ‘L’uovo ubriaco’, ‘Il cavolo rosso’.
Per quanto riguarda il Marconi, nell’arco della mattinata si alterneranno tre e altre tre classi dell’istituto (possibilmente la secondaria di Rivarolo del Re) per il confezionamento di bustine contenenti 10, 12 foglie di alloro essiccate nel forno presente all’istituto a una temperatura di 40° per conservarne le proprietà organolettiche. A cura della Diotti sarà il flash mob sull’argine. Gli alunni della primaria di Vicobellignano danzeranno con gli amici di Santa Federici Meraki.
Le scuole dell’Infanzia di Cappella e Roncadello porteranno artefatti, striscioni e cartelloni. Simoni si occuperà dell’apertura della casetta dei libri per il book crossing e rilancerà il progetto ‘Acqua e Piante’ che prevede la piantumazione di altri tre o quattro tigli a completamento del parco, nonché la realizzazione del sistema di irrigazione dell’area, la rigenerazione della scalinata che porta all’argine coi colori della pace e la riverniciatura delle panchine. Le classi che non si recheranno al Parco Italia effettueranno attività a scuola.
«Sarà l’occasione — commenta Dall’Asta — per confermare il costante e rinnovato impegno delle scuole del territorio nella salvaguardia e tutela dell’ambiente». Il Marconi propone di effettuare un gesto rappresentativo e rispettoso della Terra, ovvero lo spegnimento dei dispositivi telefonici personali «per ascoltare il respiro vitale della natura». Sempre il Marconi allestirà un gazebo per la vendita di miele e di piante aromatiche di produzione propria. Sarà anche possibile fare merenda a base di gelato a cura della Gelateria Infinito. Infine, grazie all’Associazione Persona Ambiente, tutte le classi degli istituti cittadini avere un incontro online con il metereologo Luca Mercalli martedì 18 aprile dalle 9 alle 10.30.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris