Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Scuola, studenti europei a lezione di inclusione

In città francesi, spagnoli, portoghesi e polacchi accolti dai coetanei del Romani

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

31 Marzo 2023 - 09:46

Scuola, studenti europei a lezione di inclusione

CASALMAGGIORE - Continuano gli scambi internazionali del Polo Romani. Se nelle scorse settimane sei studenti del Liceo Linguistico di Casalmaggiore hanno preso parte al progetto Erasmus+ (il programma dell’Ue dedicato a istruzione, formazione, gioventù e sport per il 2021-2027) insieme a loro colleghi di Francia, Portogallo e Spagna a Dunkerque, ora gli studenti francesi, spagnoli e polacchi sono giunti a Casalmaggiore.

All’arrivo, i partecipanti hanno presentato le loro scuole e hanno potuto prendere parte ad attività di danza e teatro.
Dal Lycee Jean Bart di Dunkerque viene descritta la tappa a Casalmaggiore «vicino a Parma», con spagnoli e polacchi che «condividono questo nuovo gruppo Erasmus+. Dopo una giornata a scuola tra presentazione dei soci, laboratori di danza, teatro, ricerca sui Giochi Olimpici, eccoci sulle orme di Romeo e Giulietta a Verona. A chiudere la romantica festa, ci accoglie la villa romana di Sirmione. La fraternità franco-italiana è in pieno svolgimento».

I ragazzi polacchi dell’Akademickie Liceum Ogólnokształcące di Gdynia invece fanno presente che «gli studenti dello scambio polacco-italiano non si annoiano. Hanno visitato il municipio, incontrato il sindaco e visitato la città». E «martedì i nostri studenti ammirato i panorami del Lago di Garda e il fascino di Verona e Sirmione».

All’interno del programma Erasmus + assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte dei giovani. Trascorrere del tempo in un altro Paese per studiare, imparare e lavorare dovrebbe diventare la norma, così come l’essere in grado di parlare altre due lingue oltre alla propria.

Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, il Piano d’Azione dell’educazione digitale e l’Agenda europea delle competenze. Gli obiettivi del programma comprendono la promozione della mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione. Si punta quindi alla partecipazione attiva dei giovani, alla collaborazione, all’inclusione e all’innovazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400