L'ANALISI
08 Aprile 2023 - 12:03
CREMONA - I segnali sono buoni: tanta gente in città e un’aria frizzante che fa pensare a una Pasqua da tutto esaurito. Per questo Cremona si è attrezzata per accogliere i turisti. Musei tutti aperti sia a Pasqua, che a Pasquetta, nonostante il lunedì sia giorno di chiusura. Domani il Museo del violino sarà aperto dalle 10 alle 18, Diocesano, Torrazzo e Battistero visitabili dalle 14 alle 18, Storia naturale dalle 9 alle 14, l’Ala Ponzone e l’archeologico dalle 10 alle 17. Il giorno di Pasquetta l’MdV sarà aperto dalle 10 alle 18, il Diocesano dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18.
Battistero e Torrazzo faranno il continuato: dalle 10 alle 18; l’Ala Ponzone e l’archeologico apriranno dalle 10 alle 17. La cattedrale sarà aperta con orario continuato per poter permettere la visita anche in orario di pranzo. «Siamo riusciti a dare il massimo dell’offerta museale in questo lungo week end di Pasqua — commenta l’assessore alla Cultura, Luca Burgazzi —. Anche nel ponte del 25 aprile i musei saranno aperti anche lunedì 24. La consapevolezza è che questo periodo sia il più proficuo per immaginare aperture straordinarie».
L’assessore al Turismo, Barbara Manfredini commenta: «Cremona città accogliente sempre: aperti per voi. Anche nelle festività pasquali grande impegno di imprese del settore: strutture ricettive, ristoranti e sistema museale, Infopoint, guide turistiche prontissime ad accompagnare con entusiasmo e competenza gli ospiti italiani e stranieri. Il claim #destinazione Cremona ben racconta la nostra città, una città bellissima che si racconta con le tante proposte culturali e di animazione, con la tradizione della buona tavola e la voglia di narrare la sua storia». E così oggi sarà possibile partecipare alla caccia al tesoro ‘Dai Romani al violino’ dalle 15 alle 17, il ritrovo è alle 14,30 di oggi presso l’Infopoint di piazza del Comune.
«Il flusso di turisti c’è, sono spesso piccoli gruppi o famiglie che hanno deciso di passare la Pasqua a Cremona — afferma Elena Piccioni, di Target Turismo —. Per questo abbiamo deciso di aumentare le visite guidate, con orari diversificati e tenendo conto, soprattutto a Pasqua, che molti magari sono al ristorante. Ma generalmente cerchiamo, nel limite del possibile, di accontentare le richieste dei turisti».
La giornata di Pasquetta segnerà anche l’avvio della stagione dedicata alle visite delle residenze storiche della città e del territorio: «Con Pasquetta riprendiamo i tour nelle grandi ville e nei palazzi del territorio — spiega Piccioni —. Partiamo lunedì con la visita a Palazzo Calciati Strozzi in città, poi sarà possibile visitare Castello Mina della Scala a Casteldidone e la Villa Sommi Picenardi a Torre de’ Picenardi. Domenica 16 aprile proporremo l’apertura di palazzo Cattaneo, e poi Villa Calciati e la Cascina Farisengo con il suo parco all’inglese». Tutto è pronto, ora l’attesa è per i turisti, nella speranza siano la corposa sorpresa della Pasqua 2023.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris