L'ANALISI
08 Aprile 2023 - 05:05
CREMA - Nel 2021 il Comune ha incassato 1.130.413 euro dalle sanzioni per violazioni del codice della strada. Di questi 551.966 sono stati i ricavi dalle multe per eccesso di velocità, si tratta in gran parte quelle comminate grazie all’autovelox fisso sulla tangenziale, il cui incasso viene però suddiviso a metà con la Provincia, ente proprietario della strada. Nel 2022 gli introiti complessivi sono saliti a 1.224.303, con un incremento di 93.890 euro, che significa un più 8,3%. I ricavi per eccesso di velocità sono invece scesi a 475.649, con una contrazione di 76.317 euro, pari al 13,8%.
C’è stata dunque una diminuzione sia delle multe per il superamento del limite dei 70 chilometri orari sulla tangenziale, sia per il mancato rispetto di quelli in vigore sulle altre strade cittadine. Evidente dunque che l’aumento dell’importo complessivo derivi dai maggiori controlli messi in atto l’anno scorso dalla Polizia locale per quanto riguarda il rispetto di tutte le normative del codice della strada, che non siano il solo eccesso di velocità.
Le sanzioni più frequenti hanno riguardato la mancanza delle cinture allacciate di coloro che si trovano guida o dei passeggeri, l’uso del telefonino mentre si è al volante, senza i necessari auricolari o senza aver attivato il sistema bluetooth del veicolo, ma anche la sosta vietata, ad esempio negli spazi riservati alle persone con disabilità oppure sulle strisce pedonali, il mancato rispetto del disco orario e del pagamento del ticket per i parcheggi blu. La polizia locale ha intensificato questo tipo di controlli che vengono effettuati con il principale obiettivo di garantire la sicurezza della circolazione. Come da normativa vigente, l’amministrazione comunale impiega i proventi derivanti dalle sanzioni al codice della strada principalmente per finanziare la manutenzione della viabilità.
Oltre a ciò vengono utilizzati per l’installazione, ammodernamento, potenziamento e messa a norma delle barriere e per la sistemazione del manto stradale. Senza dimenticare le iniziative di educazione stradale nelle scuole. A questi settori verranno destinati 583mila euro dei 748.654 ricavati dalle violazioni al codice della strada, superamento dei limiti di velocità escluso. Per il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei propri Corpi di polizia verranno destinati altri 157.150 euro. Tutti i fondi incassati per le multe per eccesso di velocità verranno impiegati per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali (compresi segnaletica, barriere e relativi impianti).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris