Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Sicurezza: «Pochi vigili, il Comune li assuma»

Interrogazione dei consiglieri di FdI. Pietro Burgazzi: «Efficienza a rischio e meno servizi»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Marzo 2023 - 05:10

Sicurezza: «Pochi vigili, il Comune li assuma»

Un agente della Polizia locale davanti al comando di piazza Libertà

CREMONA - Il gruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale ha presentato una interrogazione – primo firmatario Pietro Burgazzi - per far luce sulla difficile situazione del corpo di Polizia locale di Cremona.

«I vigili in organico - spiega Burgazzi - sono rimasti 65, contro le 100 unità del passato, e quest’anno, a causa dei pensionamenti, lasceranno il servizio altri 9, tra agenti ed ufficiali. L’amministrazione ha bandito un concorso per coprire 3 posizioni, ma è troppo poco per garantire tutti i servizi che i cittadini si aspettano. Mancano i vigili appiedati, come punto di riferimento soprattutto in centro, mancano i motociclisti, è venuta meno la presenza costante nei quartieri. Così i nostri vigili si vedono chiamati solo ad elevare sanzioni, mentre dovrebbero garantire anche la sicurezza urbana. Con il gruppo di Fratelli d’Italia abbiamo chiesto quindi un impegno concreto all’amministrazione per aumentare l’organico del corpo; servono più agenti in esterno che forniscano un presidio di sicurezza per i cittadini».

«L’efficienza della Polizia locale cremonese - si legge all’inizio della interrogazione - pur essendo di buon valore, soffre di mancanza di personale, visti anche i molti pensionamenti di questi ultimi anni che ne hanno ridotto le potenzialità, non ultimi quelli di quest’anno che vedranno lasciare il servizio 9 tra agenti ed ufficiali. Il bandito concorso per 3 nuovi agenti porta un piccolo ristoro, ma non basta a riportare gli agenti e ufficiali ad un numero sufficiente tale da coprire tutti i servizi che i cittadini si aspettano da un corpo efficiente. Un esempio: i vigili appiedati in zone centrali come punto di riferimento e di informazioni utili per i cittadini. Tengo a precisare - si legge ancora nel documento - che la Polizia locale è lo specchio dell’amministrazione: vedere i vigili in centro significa vedere la presenza del Comune. Avendo fatto parte di questo Corpo per lungo tempo - spiega ancora Burgazzi - mi duole vedere che tante attribuzioni della Municipale siano venute meno, tipo i motociclisti, che da un parco di otto moto si è ridotto a due, oppure i viabilisti, che ormai non si vedono più se non auto montati, non avendo più rapporti con la cittadinanza, tranne che per le sanzioni, certamente dovute ma certo non la sola cosa importante per i rapporti con i cittadini, che spesso meriterebbero anche spiegazioni in merito.

Pertanto, si chiede a questa amministrazione di prestare più attenzione e considerazione per un Corpo indispensabile per la sicurezza urbana, della quale risponde, in primis, il sindaco; di poter assumere il personale che serve per garantire i molti servizi che vengono richiesti, per poi non stupirsi se molti agenti non rimangono e chiedono trasferimenti non solo nelle città d’origine ma anche in altri Comuni. Ricordo, inoltre, che il benessere del Corpo si ripercuote positivamente sulla cittadinanza, com’è vero il contrario. Auspico che queste righe, che non vogliono essere polemiche bensì propositive, trovino riscontro da parte vostra, tenendo in considerazione il buon andamento e funzionamento di una parte importantissima dell’amministrazione».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400