L'ANALISI
01 Aprile 2023 - 17:53
Un'immagine dal drone della nuova tracciatura
CREMA - L’ultimo step del piano di trasformazione dell’area tra via Europa e via Milano, che nell’arco di un triennio ha visto la nascita di due supermercati e un McDonald’s: adesso è il momento delle opere di compensazione, i cosiddetti standard qualitativi, a favore del Comune che a suo tempo aveva acquisito da questa operazione 35mila metri quadrati di aree di cui oltre 20 mila da adibire a parco urbano. Nasceranno dunque una ciclo pedonale lunga circa 500 metri, per collegare quella esistente in via Indipendenza con quella del quartiere San Carlo, e un bosco urbano nel triangolo di terreno che si trova tra i condomini dello stesso quartiere, il sottopasso ciclo pedonale che porta al centro commerciale Gran Rondò e la Gronda nord. Tutti lavori a carico dei privati che avevano realizzato i nuovi insediamenti.
«Il primo intervento riguarda la nuova ciclo pedonale – chiarisce l’assessore all’Urbanistica e vicesindaco Cinzia Fontana —. Sono già iniziate le opere di tracciatura. Con questo nastro d’asfalto si completerà l’anello che comprende i percorsi di via Indipendenza, Gronda nord e poi prosegue, tramite il sottopasso del centro commerciale, in direzione dei Sabbioni e di Ombriano». Nel giro di qualche mese, forse già in estate, dovrebbe essere completato il percorso, che sarà ovviamente dotato di impianto di illuminazione. Poi toccherà ai lavori di sistemazione dell’area verde, con la realizzazione del ponte sul Cresmiero e dei sentieri interni. Per le conseguenti piantumazioni, che daranno vita al bosco urbano tra il quartiere di San Carlo e la Gronda, bisognerà probabilmente aspettare il prossimo autunno. La primavera e l’estate non sono stagioni favorevoli alla messa a dimora di giovani fusti.
Nel frattempo, già da tre settimane sono cominciati gli interventi per la realizzazione del nuovo parco pubblico nella storica Ortaglia, ubicata nel triangolo di terreno tra via Milano e viale Europa: misura 3.039 metri quadrati. Il programma integrato d’intervento, per il quale l’area era stata ceduta al Comune, risale al 2017. Nel 2020 era stata presentata la prima Segnalazione certificata di inizio attività, mentre a seguito del cambio di proprietà (ora della società Immobiliare di Crema srl, che ha finanziato i lavori) e dei tecnici incaricati alla progettazione, era stata poi presentata una Scia in variante alla precedente.
Questo ha comportato un nuovo progetto: piantumazione di venti alberi e percorso pedonale in autobloccanti. Inoltre, impianto di irrigazione, illuminazione e predisposizione per la videosorveglianza. Si aggiungeranno cinque panchine con copertura. L'ingresso nell’area sarà da viale Europa. Gran parte dell’intervento è stato completato, come da programma. Nel breve volgere di qualche giorno, questo nuovo spazio pubblico dovrebbe essere fruibile ai cittadini. L’intervento in questione è servito a recuperare un’area che, dopo un’iniziale piantumazione, era stata lasciata in stato di semi abbandono per un paio d’anni. Con la siccità dell’anno scorso, le giovani piante erano tutte morte. Adesso l’Ortaglia rinasce a nuova vita.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris