Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Ciclabile: a Campagnola in bici, dopo vent'anni ecco la svolta

Gara d’appalto, via alla procedura negoziata: il cantiere dovrebbe partire in estate. Opera da 700mila euro

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

27 Marzo 2023 - 18:24

Ciclabile: a Campagnola in bici, dopo vent'anni ecco la svolta

CREMA - «L’appalto della ciclo pedonale per Campagnola Cremasca sarà cosa fatta in primavera». Così aveva annunciato quest’inverno l’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi. Promessa mantenuta. Per accelerare i tempi gli uffici hanno dato il via a una procedura negoziata invece che indire un bando di gara vero e proprio. Come prevede la normativa, saranno consultati almeno cinque operatori economici specializzati nella realizzazione di questo tipo di tracciati. A questo, punto il cantiere dovrebbe cominciare in estate.

Da oltre 20 anni si attende di unire la zona nord della città, in particolare la frazione di Santo Stefano e la ciclo pedonale di via Caravaggio, con il percorso realizzato a suo tempo dal confinante comune di Campagnola. In base al progetto, il tracciato costerà 684mila euro, di cui 640mila euro stanziati dal Comune e il resto dall’amministrazione di Campagnola. Lunghezza prevista circa 1,5 chilometri. Crema sarà così unità con i territori a nord della città, un ideale percorso protetto sino alla Bassa Bergamasca, sfruttando i tracciati esistenti tra Capralba e Misano.

La ciclabile da costruire parte all’altezza della rotonda di via Brunelli sul versante sinistro della provinciale 19, seguendo l’andamento della strada fino al confine di Crema. Qui dovrà essere attrezzato un attraversamento protetto, per poi collegarsi con il percorso di Campagnola, che si trova sul versante opposto dell’arteria. Si tratta della più importante opera pubblica, a livello di mobilità dolce che l’ente di piazza Duomo ha in programma per quest’anno. Un’opera fondamentale anche per Campagnola Cremasca, i cui residenti attendono da decenni di poter raggiungere Crema in sicurezza in sella a una bicicletta oppure a piedi.

L’ultimo esproprio dei terreni necessari per costruire il tracciato è stato completato l’anno scorso. Ovviamente l’intero percorso sarà anche dotato di illuminazione pubblica. L’altro tracciato ciclo pedonale che dalla città raggiunge uno dei comuni confinanti, nella fattispecie Madignano, non è invece di competenza comunale. In questo caso il progetto è della Provincia, con un finanziamento di 450mila euro arrivato dalla Regione e gli altri 400mila euro garantiti da Crema.

Chiaro dunque che l’amministrazione Bergamaschi stia con il fiato sul collo all’ente cremonese per fare in modo che i lavori vengano assegnati quanto prima e si possa così cominciare la costruzione del tracciato oggi mancante per collegare la ciclabile di Madignano, che si sviluppa a fianco della Paullese, con il rondò di Ca’ delle Mosche e poi con il quartiere di Castelnuovo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400