Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOLAROLO RAINERO

Carta di credito clonata, mini bonifici a Tik Tok

27 pagamenti in meno di mezz’ora dai 2,07 ai 7,25 euro: totale 152, 14 euro. I titolari del conto corrente non utilizzano il social, si sospetta l’azione di un utente dall’estero

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

31 Marzo 2023 - 16:55

Carta di credito clonata, mini bonifici a Tik Tok

SOLAROLO RAINERIO - Ventisette pagamenti nell’arco di meno di mezz’ora su Tik Tok per complessivi 152,14 euro. È già stata ribattezzata la ‘truffa di Tik Tok’, quella in cui è incappata una coppia residente a Solarolo Rainerio. Il tutto è avvenuto lunedì sera, senza che nessuno dei due se ne accorgesse. Tra le 19.34 e le 20.01, la carta di credito ha effettuato ben 27 pagamenti, tutti di piccola entità: si va da un un minino di 2,07 euro ad un massimo di 7,25 euro. La cosa che ha per certi versi dell’incredibile è che nessuno dei due è iscritto a Tik Tok.


La truffa è stata scoperta giovedì pomeriggio, controllando casualmente i movimenti della carta di credito e del conto corrente. Immediatamente la carta di credito è stata bloccata ed è stato un bene, visto che una parte dei pagamenti sono stati scalati mercoledì e altri appunto giovedì. «L’addetta del numero verde, ci ha però spiegato che non poteva emettere immediatamente un duplicato, forse appunto per il tipo di utilizzo fraudolento subito e siamo così andati in banca. All’istituto di credito, estratto conto alla mano, ci è stato spiegato che per riavere i soldi serviva presentare anche una denuncia dai carabinieri, perché quella subita era una truffa bella e buona. Anche a loro non era mai capitato di vedere così tanti pagamenti ravvicinati. In alcuni casi nello stesso minuto ne sono stati effettuati due», raccontano.


Ma cosa si cela dietro a questa truffa? Tik Tok è un social network gratuito. Esiste però anche una sezione a pagamento, ma è una sezione per i ‘creator’. L’utente può pagare il suo ‘creator’ preferito, che è appunto un tik toker, e questo avviene soprattutto durante le dirette. La persona che ha portato a termine la truffa potrebbe essere stato quindi un tik toker oppure un suo follower complice che è riuscito a recuperare i dati della carta di credito. Pagamenti che sicuramente sono stati effettuati con una valuta diversa dall’euro e che in conversione hanno portato anche ai centesimi. È insolito, infatti, che una persona doni cifre non arrotondate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400