Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LEZIONI SUL FIUME

La Capinera diventa un’aula nella natura. Banchi e quaderni a bordo

Il Consorzio Navigare l’Adda di Pizzighettone presenta il progetto ai presidi sulla motonave

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

30 Marzo 2023 - 11:15

La Capinera diventa un’aula nella natura. Banchi e quaderni a bordo

Sergio Barili e Carlo Pedrazzini del Consorzio Navigare l’Adda presentano ai docenti il progetto a bordo del battello

PIZZIGHETTONE - Le scuole si spostano sul fiume. Nasce infatti A lezione sul battello, iniziativa rivolta agli istituti comprensivi della provincia e dei territori limitrofi, su proposta del Consorzio Navigare l’Adda. È stata presentata proprio a bordo della motonave Capinera, che sarà attrezzata ad hoc con tanto di banchi e panche per gli studenti: «Grazie al contributo dell’istituto bancario Crédit agricole e di Edison che, a Pizzighettone, gestisce due impianti idroelettrici — ha spiegato il presidente del Consorzio e di Pfa Carlo Pedrazzini — potremo mettere a disposizione il battello ad un costo calmierato. Solitamente per il noleggio di un battello occorrono almeno 400 euro per un’ora, sforzo impensabile per una scuola. Grazie agli sponsor, invece, per tre ore di battello saranno richiesti solo 10 euro ad alunno. Sarà così facilitata la presenza di una singola classe per volta e gli insegnanti potranno organizzare la lezione come se fossero nella propria aula d’istituto, senza dover condividere lo spazio con le altre scolaresche».


All’inaugurazione del progetto hanno preso parte anche il presidente del Parco Adda Sud, Francesco Bergamaschi e l’assessore al Turismo del Comune di Pizzighettone, Anna Alquà. Per i due sponsor erano presenti, fra gli altri, Paolo Accorsi e Marina Faggioni. Una ventina i presidi e gli insegnanti che, in rappresentanza dei vari istituti scolastici del territorio, hanno ascoltato la proposta e avanzato anche suggerimenti. Come la possibilità di integrare alla lezione un pranzo al sacco in mezzo alla natura. Daniele Rescaglio del polo scolastico pizzighettonese ha spiegato che l’idea viene da lontano: «Dopo la pandemia, c’era l’esigenza di portare i ragazzi in mezzo alla natura e così abbiamo pensato che sarebbe stato bello sfruttare la barca come aula a cielo aperto, ma c’era il problema dei costi. Ora sono stati decisamente abbattuti e quindi abbiamo un’opportunità che si può sfruttare».


Le prime lezioni saranno organizzate a fine aprile o inizio maggio, ma non sostituiranno le normali gite scolastiche sull’Adda già programmate. Ad esempio oggi ne è prevista una con classi di Codogno. «A lezione sul battello è una proposta differente — precisa Pedrazzini —: coniuga la visita nelle aree del Parco Adda Sud con le normali lezioni didattiche».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400