L'ANALISI
22 Febbraio 2023 - 05:20
CREMA - Passi avanti verso la realizzazione di una comunità energetica rinnovabile nell’area ex Olivetti. La società partecipata Consorzio.IT ha ricevuto un contributo di 103 mila euro dalla Fondazione Lgh per il progetto di sviluppo e lo studio di fattibilità, da presentare entro fine aprile a Regione Lombardia. Il modello di Cer dovrà poi essere replicabile in città e nell’intero territorio dell’Area omogenea cremasca. L’iniziativa è stata presentata ieri mattina nella sede di Consorzio.IT dall'amministratore delegato Bruno Garatti, affiancato dal direttore Massimo Zanzi, da Fabio Benasso, responsabile scientifico della Fondazione Lgh, e dal sindaco Fabio Bergamaschi.
«Il progetto – ha spiegato Garatti – mira a sfruttare l’energia solare per fornire energia rinnovabile, a ridurre le emissioni di gas serra e a sviluppare soluzioni, non solo per favorire la produzione di energia pulita, ma anche per la sua condivisione e sfruttamento a livello locale». Considerato il quadro normativo, non ancora del tutto definito, il sostegno da parte della Fondazione Lgh risulta essenziale nella fase iniziale. La comunità energetica nascerà in una zona della città che comprende le 205 imprese dell’area ex Olivetti, le 186 famiglie del complesso residenziale di via Bramante, la trentina di aziende dell’area Pip, ma anche la presenza pubblica con l'ex università.
Sulle tempistiche, Garatti si è espresso così: «La manifestazione d'interesse va presentata in Regione entro fine aprile, insieme al progetto. Poi occorrerà attendere i fondi che il Pnrr destinerà nel 2023 ai piccoli Comuni per finanziare le Cer. A quel punto si definirà la programmazione. Consideriamo che entro l’autunno partirà la ristrutturazione della ex università. Consorzio.IT sarà il soggetto gestore delle Cer». Sulla base degli attuali premi per l’energia condivisa, il Cer che nascerà, con due o tre grossi impianti fotovoltaici, genererà un contributo economico di 150 mila euro all’anno. L’intera area ex Olivetti potrebbe generarne fino a 500 mila.
«Questi benefici – ha suggerito Garatti – potranno essere reinvestiti in altri progetti, ad esempio sulle piste ciclabili». Benasso, dal canto suo, ha spiegato le finalità della Fondazione Lgh: «Sosteniamo progetti di ricerca e innovazione, che possono generare qualcosa di utile. Le Cer sono il tema dell’anno e un veicolo fondamentale per la sostenibilità energetica, Consorzio.IT avrà il compito di aggregare una pluralità di soggetti».
Dopo aver ringraziato Fondazione Lgh per il contributo economico, il sindaco ha così commentato: «Questa esperienza potrà fungere da stimolo anche per altri territori. Le Cer costituiscono un passaggio epocale, un cambio di mentalità. I cittadini uniti sono correttamente informati e per questo, come Comune organizzeremo incontri nei quartieri per spiegare alla gente i benefici economici e per l’ambiente che una comunità energetica comporta».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris