Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE NOSTRE INIZIATIVE

'Scenari economici', il mondo dell’economia cremonese dopo Covid e Guerra

Martedì 28 marzo alle 17 presso l'Auditorium Museo del Violino di piazza Marconi. Verrà presentato ‘Top 400’, il report annuale delle più importanti società di capitali del territorio

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

27 Marzo 2023 - 10:52

'Scenari economici'

CREMONA - In che modo la pandemia da Covid prima e la guerra in Ucraina hanno ‘colpito’ l’economia cremonese? Come ha reagito il sistema locale delle imprese? E con quali risultati? L’occasione per fare il punto sulla situazione è l’incontro pubblico ‘Scenari economici’, in cui verrà presentato ‘Top 400’, il report annuale delle più importanti società di capitali del territorio realizzata da La Provincia di Cremona e Crema con l’Associazione Industriali di Cremona avendo, come braccio operativo, il Cersi, Centro di ricerca per lo sviluppo imprenditoriale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Un’occasione di confronto durante la quale verranno portate in evidenza le situazioni di tre imprese simbolo.

L’appuntamento è per domani, martedì 28 marzo, al Museo del Violino di Cremona, in piazza Marconi, con inizio alle 17 (dalle 16,30 al via le operazioni di registrazione dei partecipanti). L’incontro, moderato da Paolo Gualandris, direttore del quotidiano, prevede l’introduzione di Stefano Allegri, presidente dell’Associazione Industriali di Cremona. Segue l’illustrazione dell’analisi del professor Fabio Antoldi, del Cersi, significativamente intitolata ‘Cremona e le sue eccellenze’. Seguirà la tavola rotonda ‘Il punto di vista delle imprese’ che vedrà protagonisti Anna Agostino della Maus di Bagnolo Cremasco, Antonio Auricchio, della Gennaro Auricchio Spa e Aldo Bonomi, di Rubinetterie Bresciane Spa. Aziende diverse per vocazione, grandezza e settori produttivi, tra case history sulla capacità di resilienza del mondo produttivo cremonese.

A chiudere Paolo Magri, vicepresidente esecutivo dell’Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale, che parlerà, dati alla mano, di ‘Scenari globali, il mondo nel 2023’. L’ingresso è gratuito, è consigliata l’iscrizione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400