Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OBIETTIVO CRESCITA: LE SFIDE

Alleanza Nexus, più valore a enti e imprese: in campo 50 professionisti

Da avvocati e commercialisti servizi multitasking per aziende e istituzioni del territorio

Alberto Guarneri

Email:

redazione@laprovincia.it

15 Marzo 2023 - 21:46

Alleanza Nexus, più valore a enti e imprese: in campo 50 professionisti

Walter Bruno, Giulio Cerioli, Giacomo Bosia, Matteo Monfredini e Michele D’Apolito durante l’incontro di oggi

CREMONA - Una contaminazione di saperi e di competenze, all’interno di una nuova realtà in grado di anticipare il futuro e il cambiamento. Un ponte tra due città, Cremona e Crema, diverse ma con un legame, con un occhio di riguardo per i giovani e per le nuove esigenze del mondo del lavoro. È stata presentata oggi pomeriggio presso l’Auditorium del Museo del Violino, all’interno dell’incontro ‘Cremona e Crema: innovazione, crescita e cambiamento’, la nuova insegna Nexus Avvocati e Commercialisti, nata dall’alleanza strategica di Nexus STP, società multidisciplinare di dottori commercialisti, e di A+CAvvocati e Commercialisti Associati, realtà multipractice specializzata nei settori legale, fiscale e tributario.

Molti i volti noti del mondo produttivo cremonese presenti all’Auditorium per l’evento, tra cui il presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Riccardo Crotti, e il commissario straordinario della Camera di Commercio, Giandomenico Auricchio. L’incontro è stato introdotto dalla direttrice generale del Museo, Virginia Villa, e moderato dal giornalista Walter Bruno. Il dialogo, a tratti serrato, ha visto protagonisti i sindaci di Cremona e Crema, Gianluca Galimberti e Fabio Bergamaschi, insieme al managing partner di Nexus STP, Michele D’Apolito, e al partner di A+C, Giulio Cerioli. A raccontare le rispettive esperienze sono stati gli imprenditori Matteo Monfredini e Giacomo Bosia, insieme al giornalista cremasco Beppe Severgnini.

Il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi, il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e il vicedirettore del Corriere della Sera Beppe Severgnini

Nexus Avvocati e Commercialisti nasce con l’obiettivo concreto di creare valore ed apportare nei propri territori, grazie alle proprie cinque sedi sparse tra le province di Cremona, Milano e Brescia, innovazione, crescita e cambiamento per le aziende. Uno scopo che questa nuova insegna si prefigge di raggiungere sia attraverso l’offerta di un supporto sempre più qualificato alle realtà ove è presente, sia proponendosi come punto di riferimento per la creazione di sinergie tra le istituzioni ed il mondo produttivo. Nexus sarà composto da un team di oltre 50 professionisti fra avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, specializzati nei servizi multitasking per le aziende e istituzioni del territorio, occupando circa un centinaio di addetti nelle diverse sedi.

«La complementarietà dei saperi sarà il nostro punto di forza – ha affermato Michele D’Apolito di Nexus – un punto di partenza per un nuovo percorso che andrà ad aggiungere alle nostre competenze anche quelle legate all’ambito legale». Saperi che si fondono, come ha sottolineato anche Giulio Cerioli, Partner di A+C Avvocati e Commercialisti Associati: «Siamo davvero orgogliosi di poter proseguire il nostro cammino con Nexus STP, sotto un’unica nuova bandiera comune. Insieme – ha evidenziato Cerioli – saremo in grado di offrire valore aggiunto ai nostri clienti ed avremo la possibilità di affermarci con maggior vigore nelle territorialità che ci appartengono, fornendo come abbiamo sempre fatto servizi di consulenza altamente qualificati alle imprese, con gli approcci che da sempre ci contraddistinguono in termini di interdisciplinarietà e con la passione e l’amore per la nostra terra, che abbiamo visto essere il valore fondamentale di Nexus STP».

Una nuova sinergia salutata con entusiasmo anche dai due primi cittadini, che si sono soffermati sull’importanza del coltivare il legame tra i territori e sulla necessità di fornire spazi e risorse ai giovani, considerati il futuro. Una sfida, come è emerso dagli interventi, che per il mondo imprenditoriale passa attraverso flessibilità, formazione e possibilità di crescita professionale, con la cura della comunicazione come strumento per aumentare l’attrattività.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400