L'ANALISI
INCLUSIONE
12 Marzo 2023 - 14:03
Cristina Piacentini (comitato Crema Zero Barriere) ha ottenuto dalla direzione dell’Asst che davanti all’ingresso dell’ospedale Maggiore fossero riattivati i parcheggi per le persone disabili
CREMA - Il comitato Crema Zero Barriere attraverso la sua referente Cristina Piacentini aveva condiviso qualche tempo fa una serie di richieste alla direzione generale dell'Asst, con la finalità di garantire la piena inclusione delle persone con disabilità. Alcune di queste richieste hanno già avuto risposta concreta, per la soddisfazione del comitato. I parcheggi riservati alle persone con disabilità munite di contrassegno, collocati all’ingresso del Centro unico di prenotazioni, sono stati ripristinati a seguito della rimozione del tendone destinato all’esecuzione dei tamponi Covid. Al momento sono disponibili 13 stalli. Il comitato aveva chiesto anche che venisse migliorata l’accessibilità degli ambulatori esterni per la libera professione e per il servizio vaccinazioni, in quanto gli scivoli presenti rendono difficoltoso il transito a chi si muove in carrozzina.
«Ci è stato assicurato – afferma Piacentini - che verranno effettuate valutazioni per eventuali interventi di miglioramento. Avevamo segnalato pure la pavimentazione in sampietrini, poco funzionale, non solo a chi si sposta in carrozzina ma anche per gli anziani o comunque per chi abbia temporanei impedimenti motori, posta all’ingresso dell’ospedale a lato della portineria. Anche in questo caso ci è stato annunciato un intervento per la sistemazione».
E’ stata inoltre presa in considerazione la richiesta di un costante monitoraggio del funzionamento del sollevatore esterno, per salire al piano dell’ospedale e un’adeguata pulizia del macchinario, essendo esposto alle intemperie. «In merito a questo punto, ci è stato detto che è stata già attivata l’azienda incaricata. Come ultima istanza - aggiunge la referente - è stata sottolineata l’importanza che l’ospedale attivi un percorso diagnostico e terapeutico facilitato e protetto riservato a persone con disabilità intellettiva e relazionale, con bisogni assistenziali complessi. Anche per questa segnalazione ci è stato comunicato che è previsto l’accesso ambulatoriale programmato. Nel caso di accesso in emergenza, invece, per le persone con grave disabilità, è consentita la permanenza continuativa del caregiver».
In attesa che tutte le segnalazioni trovino risposta, Piacentini ringrazia i vertici dell'Asst: «Diciamo grazie alla direttrice generale, Ida Ramponi, per l’attenzione e la disponibilità dimostrata a favore di una sempre migliore accessibilità e inclusività della struttura ospedaliera cittadina».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris