Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Energia green, arriva la mappatura

Fondi ai progetti del Gal Terre del Po sulle comunità rinnovabili e sul settore residenziale

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

10 Marzo 2023 - 05:10

Energia green, arriva la mappatura

Un impianto fotovoltaico in una foto d'archivio

CASALMAGGIORE - Un grande studio sul territorio del Gal Terre del Po per valutare dove possano essere create delle Comunità energetiche rinnovabili, cioè associazioni tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole-medie imprese che decidano di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Ma anche un progetto che ha l’obiettivo di rendere attrattivi i nostri territori non solo dal punto di vista turistico ma anche residenziale.


Queste le attività di cooperazione che il Gal Terre del Po realizzerà prossimamente grazie ad un sostegno economico regionale consistente. Questi progetti, che si uniscono ai tre già precedentemente finanziati e conclusi, sono finalizzati ai temi della valorizzazione del territorio in chiave sostenibile-turistica e dei servizi ecosistemici del ‘green care’, per un contributo totale di 376 mila euro. «Attraverso consulenti superqualificati — spiega il presidente del Gal Terre del Po Francesco Meneghetti — verrà svolta una attività tesa a delineare le migliori, possibili Comunità energetiche rinnovabili in tutto il territorio del Gal Terre del Po».

La riconosciuta capacità progettuale del Gruppo di azione locale gli è valsa la qualifica di capofila al progetto di cooperazione in questione, denominato ‘C.E.R. - Chiamo energia’, che vede come partner il Gal Risorsa Lomellina e il Gal Oltrepo Pavese. L’argomento dell’energia è senz’altro il titolo del momento e con il lavoro previsto si andranno a illustrare, agli operatori economici e agli amministratori, le reali fonti energetiche identificate sul territorio incrociate con le esigenze dei consumatori locali.

«Tutte le informazioni e gli strumenti forniti — prosegue Meneghetti — saranno la base per poter creare eventuali comunità energetiche, così da poter dare effettivamente benefici economici in termini di risparmio ai residenti. Metteremo a disposizione del territorio gli esiti della ricerca in questa materia che non è particolarmente semplice».


Il secondo progetto finanziato, ‘Dimore e Borghi’, in cui il Gal Terre del Po figura come partner, «si prefigge l’obiettivo di rendere attrattivi i nostri territori non solo dal punto di vista turistico ma anche residenziale. Si tratta di un altro tema senz’altro importante visto il continuo spopolamento della nostra area». L’avvio dei progetti è previsto per il mese di aprile, subito dopo aver candidato la nuova Strategia Locale 2023-2027, per poi realizzare le azioni comuni e locali, come prevede il cronoprogramma, nell’arco di dodici mesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400