L'ANALISI
02 Marzo 2023 - 05:10
CREMA - Anche le parrocchie contribuiranno a produrre energia pulita e entreranno nelle Comunità energetiche rinnovabili. Sulle 60 che compongono la Diocesi di Crema, 40 hanno già dato la loro adesione. «La maggior parte – ha spiegato Angelo Marazzi, presidente della commissione per la Pastorale Sociale e del lavoro – entrerà come consumatore di energia, ma ci saranno anche delle parrocchie che la produrranno attraverso i pannelli fotovoltaici. Abbiamo già fatto una mappatura insieme a Consorzio.IT, al netto dei vincoli esistenti».
La disponibilità c’è, anche se occorrerà fare i conti con le autorizzazioni. «La Soprintendenza – ha aggiunto Marazzi – ha già detto che in centro città difficilmente sarà possibile. Nelle parrocchie esterne e dei paesi, invece, si potrà fare, ma non sulle chiese e sugli edifici ad esse collegati».
Dell’adesione alle Comunità energetiche rinnovabili si è parlato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, oltre a Marazzi, il sindaco Fabio Bergamaschi, l’assessore all’Ambiente Franco Bordo e l’amministratore delegato di Consorzio.IT Bruno Garatti.
«Il Comune — ha spiegato il sindaco – promuove la manifestazione di interesse di utenti pubblici e privati a far parte della Comunità Energetica comunale. Chiunque sia intestatario di un’utenza e di una bolletta energetica, cittadini, imprese, commercianti, e abbia un contatore può chiedere di diventare membro della Cer. Possono aderire sia coloro che producono energia attraverso pannelli fotovoltaici, sia chi semplicemente la utilizza».
Per l’adesione occorre compilare un modulo disponibile sul sito e trasmetterlo via mail all’indirizzo: cer@consorzioit.net, entro fine mese. Il modulo sarà disponibile anche negli incontri informativi che verranno organizzati nelle prossime settimane.
«Le manifestazioni di interesse – ha aggiunto Bordo – serviranno per partecipare ad aprile al bando di Regione Lombardia. Per quanto ci riguarda, a bilancio abbiamo già messo 500 mila euro per impianti di energia rinnovabile».
Sull’interesse da parte dei cittadini del territorio garantisce Garatti: «Come Consorzio.IT, abbiamo già fatto numerose assemblee nei paesi, che sono state molto partecipate. L’argomento sta riscuotendo grande attenzione. La scorsa settimana è uscito il decreto che delinea i passaggi operativi e dà la possibilità di acquisire anche i finanziamenti del Pnrr, oltre a quelli regionali».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris