L'ANALISI
09 Marzo 2023 - 05:00
CREMONA - Quattro donne per quattro storie. Storie di cammini molto diversi tra loro ma con un denominatore comune. Storie di successo, di raggiungimento delle proprie ambizioni, dove il talento è riuscito ad emergere grazie alla determinazione, all’impegno, alla passione. Ieri pomeriggio, presso la sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona, c’è stato il tempo di raccontarle, grazie all’incontro dal titolo ‘Storie di successo: quattro donne si raccontano’, organizzato dal Soroptimist Club di Cremona per celebrare la Giornata internazionale della donna.
La giornalista del La Provincia, Francesca Morandi, in compagnia della presidentessa di Soroptmist Cremona, Elisabetta Bondioni, ha guidato i presenti in un viaggio all’interno delle vite di quattro donne che hanno realizzato i propri sogni, che ‘ce l’hanno fatta’, che sono riuscite a rendere realtà i propri sogni di bambine. Persone provenienti da ambiti completamente differenti, ma che hanno saputo esprimere tutta la passione e l’eterogeneità delle esperienze che le hanno portate al successo. Prima la nota infettivologa Claudia Balotta, poi Federica Mazzetti, area manager/fashion division di Alcantara, insieme alla medaglia d’oro olimpica nel canottaggio Valentina Rodini e a Ilaria Castiglioni, manager per le serie originali italiane della piattaforma Netflix.
Ricerca medica, moda, sport e cinema. Esperienze che apparentemente non sembrano avere troppi punti in comune ma non per questo meno significative, tutte portatrici di un messaggio. Che la passione va alimentata, anche al cospetto degli ostacoli. Che l’essere donna va visto come un valore aggiunto, ma anche che non ci si può esimere dal perseguire il proprio obiettivo versando ogni stilla di energia. Racconti che partono da lontano, come ad esempio quello di Balotta, che quasi si schermisce nel ricordare gli albori della propria professione e le difficoltà dell’essere, più di trent’anni fa, molto poco globali e molto più di provincia.
Oppure il riaffiorare del ricordo di quel centro estivo di tanti anni fa alla Canottieri Bissolati, dove per farsi nuove amichette, una Valentina Rodini si approcciava al mondo del canottaggio, ovviamente ignara del fatto che dopo anni e anni di allenamenti durissimi sarebbe arrivata nientemeno sul tetto del mondo. La strada verso il successo talvolta è tortuosa. A volte quello che fino al giorno prima sembrava essere lo scopo della propria vita si rivela un trampolino verso nuovi obiettivi, verso la vera realizzazione.
È il caso di Federica Mazzetti, oggi totalmente immersa nel mondo della moda, ma che un tempo era assolutamente convinta che il giornalismo sarebbe stata la sua strada, prima di laurearsi alla Bocconi. Servono anche l’umiltà e la gavetta, e magari la fortuna di avere genitori attenti, pronti a far spiccare il volo ai propri figli. Lo ha raccontato Ilaria Castignoli, che dalla passione per il teatro fin da bambina è arrivata a ricoprire un ruolo di rilievo nientemeno che a Netflix. Donne forti, donne libere, che sanno ciò che vogliono a vanno a prenderselo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris