L'ANALISI
08 Marzo 2023 - 05:00
CREMONA - Nel 2022 in Lombardia sono 181.999 le imprese registrate gestite da donne: si tratta di un’impresa su cinque (19,2%) che opera sul territorio regionale. Di queste, il 21,4%, pari a 38.962 unità sono artigiane, il 16,6% dell’artigianato totale. A livello territoriale per quanto concerne l’artigianato la nostra provincia si assesta al secondo posto (17,5%) come presenza di imprese femminili, preceduta da Mantova (18,6%) e seguita da Pavia (17,4%).
In Lombardia delle 39mila imprese femminili artigiane quelle gestite da giovani donne con meno di 35 anni sono 5.490, pari al 14,1% dell’artigianato femminile e al 26,7% delle imprese totali gestite da giovani donne; mentre quelle gestite da donne straniere sono 7.303, pari al 18,7% dell’artigianato femminile e al 26% delle imprese totali gestite da straniere. A livello provinciale l’artigianato ‘capitanato’ da giovani donne ha peso più elevato sul totale artigianato femminile a Sondrio (18,8%), Brescia (15,7%) e Bergamo (15,7%); mentre quello gestito da donne straniere ha peso più elevato sul totale artigianato a Milano (28,3%) e Mantova (18,5%).
Va segnalato, tuttavia, che la provincia di Cremona sembra non tenere il passo delle altre aree regionali. In Lombardia, infatti, il numero di imprese gestite da imprenditrici registra, a fine 2022, una dinamica tendenziale pari al +0,2% rispetto all’anno precedente, con 277 imprese in più; e pari al +1,3% rispetto all’anno pre-crisi Covid (2019), con 2.271 unità in più. Per le sole realtà artigiane guidate da donne si osserva una variazione tendenziale pari al +0,3% rispetto al 2021, con 114 unità in più; e pari a zero (+0,1%) rispetto al 2019, con 21 imprese in più.
Cremona, invece, segnala un —2,6%. Rispetto all’anno pre-Covid-19 dinamiche di crescita più robuste si osservano per Varese (+3,6%), Brescia (+2,2%) e Milano (+2,1%); mentre all’opposto marcate riduzioni si rilevano per Sondrio (-4,4%), Mantova (— 3,7%) e Cremona e Pavia (-2,1%). Per l’artigianato femminile nel 2022 si osserva una crescita più sostenuta per Milano (+1,3%) e Monza-Brianza (+1,3%) e, al contrario, contrazioni per Pavia (-3,1%) e Cremona (-2,3%). Rispetto al 2019 dinamiche di crescita più robuste a Lecco (+3,1%), Bergamo e Monza-Brianza (+1,2%); riduzioni a Pavia (-3,9%), Mantova (-3,7%) e Cremona (-2,9%).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris