Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Con il murale anti-smog la stazione si fa bella

Dopo gli atti vandalici, inaugurata 'Incipit', la creazione dell’artista Davide Tolasi che rappresenta i gesti quotidiani dei ragazzi dall’uscio di casa fino alle pensiline.

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

05 Marzo 2023 - 14:27

Con il murale anti-smog la stazione si fa bella

SONCINO - Adesso è ufficiale: la stazione dei bus che era stata presa di mira dai vandali e dagli incivili si è trasformata in un’opera d’arte che «mangia l’inquinamento»

Stamattina è stata infatti inaugurata Incipit, la creazione dell’artista Davide Tolasi. Il soncinese, docente e volto noto della street art/urban design a livello nazionale, ha creato un murale che rappresenta i gesti quotidiani dei ragazzi dall’uscio di casa fino alle pensiline. E il gioiello è anche super-ecologico: realizzata con una pittura speciale che prende il nome di «vernice minerale a effetto fotocatalitico», tramite l’impiego del biossido di titanio è in grado di purificare l’atmosfera circostante. Bella come un quadro e benefica come una foresta, insomma.

taglio del nastro

A tagliare il nastro, col maestro, il sindaco Gabriele Gallina, il vice Fabio Fabemoli, la senatrice Silvana Comaroli, l’assessore al Sociale Roberto Gandioli, la delegata alla cultura Roberta Tosetti, la presidente del consiglio comunale di Soncino Federica Brizio, alcuni frequentatori abituali della banchina e del parchetto e Alessandro Ducci, in rappresentanza dell’azienda Keim che ha inventato la vernice «anti-smog».

Incipit è il traguardo arrivato dopo un lungo percorso di collaborazione fra il Comune e Tolasi. Piazza Garibaldi, infatti, era alla ricerca di una soluzione che, contemporaneamente, permettesse di risolvere l’annoso problema del vandalismo giovanile in largo Manzella (graffiti improvvisati, scritte non proprio poetiche, abbandono di rifiuti) e di riqualificare l’intero quartiere.

Detto fatto: l’artista soncinese, che con questo murale firma un atteso ritorno a casa dopo molti successi oltre la cinta medievale, era la persona giusta. 

«Una cosa particolarmente apprezzabile – ha sottolineato Tolasi – è stata la decisione del Comune di lasciarmi carta bianca sul tema e sulla realizzazione dell’opera. Accade di rado e, anzi, molte amministrazioni hanno il vizio di condizionare gli artisti o tarpargli le ali. Tornare nel mio paese e avere massima libertà è stata un’esperienza molto bella».

Il successo sancito dalla critica più severa, quella dei ragazzi che attendono ogni mattina il bus per andare a scuola: «L’opera era proprio pensata per loro. Inizialmente diffidenti – ha raccontato l’autore – si sono via via avvicinati durante le giornate di lavoro, incuriositi prima ed entusiasti poi». Le immagini di Incipit, gesti semplici che vanno dall’allacciarsi le scarpe al curare gli animali, passando per il preparare lo zaino, sono stati scelti dal pubblico tramite un sondaggio social.

Dopo il discorso istituzionale della fascia tricolore, che ha sottolineato l’importanza e la buona riuscita del progetto non solo in ottica sociale ma anche green, un inatteso e simpaticissimo intervento di Renate Kraus. La storica collaboratrice scolastica del Giovanni XXIII, oggi in pensione, coi bambini e gli adolescenti ci sa fare. E infatti li ha avvertiti: «Guai a chi sporca, qui vigilerò io». Tra sorrisi e applausi l’opera, che va a impreziosire l’edificio della stazione studiato dall’architetto Antonio Ceribelli, è stata infine consegnata ai soncinesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400