L'ANALISI
11 Dicembre 2022 - 05:10
SONCINO - Da zona degradata della città a murale vivente che «respira e si mangia» lo smog. Succede a Soncino, nella stazione dei bus di largo Manzella. L’opera d’arte eco-friendly è l’ultimo capolavoro di Davide Tolasi, tra i più noti esponenti della street-art e docente di Urban-design, che era stato incaricato dal Comune per riqualificare, col suo inconfondibile tocco, l’area più vandalizzata e bistrattata del borgo.
«Il Comune, che ringrazio – ha spiegato l’autore – mi ha lasciato carta bianca e mi ha permesso di redigere un progetto nella massima libertà creativa. L’esperienza – ha poi rivelato – mi ha lasciato molto a livello umano e artistico. Ho riscoperto lo spazio della stazione come un luogo di socialità e, superata la comprensibile diffidenza iniziale, ho riscosso l’apprezzamento e l’interesse di tutti, dal ragazzino della prima superiore all’anziana in attesa della corriera».
Si chiama «Incipit» ed è un enorme murale che abbellisce la prima periferia soncinese mentre, con la sua sola presenza, aiuta l’ambiente nel modo più concreto possibile: abbassando il livello dell’inquinamento nell’aria. Fantascienza? No, tutt’altro. Tolasi, infatti, ha utilizzato un particolare ti po di vernice, chiamata vernice minerale a effetto fotocatalitico, che tramite l’impiego del biossido di titanio è in grado di purificare l’atmosfera circostante.
Arte, dunque, servizio del futuro ma anche del presente. Le immagini, infatti, sono un omaggio alla quotidianità dei soncinesi: «Nel progetto, che è frutto di una sintesi tra la mia idea pittorica e l’opera architettonica di Antonio Ceribelli, ho ragionato sul fatto che la stazione – ha spiegato l’artista – è in un certo qual modo il luogo d’inizio per la giornata di tutti. Questo l’avvicina all’uscio di casa e quindi al concetto di confine tra intimità del privato e spazio pubblico. Questo confine, dunque, viene nelle intenzioni di Incipit spostato dalla porta di casa alla fermata».
La parola al pubblico, già dal principio: «Ci sono riferimenti al nostro borgo, dalla Torre Civica alla rocca, passando per la torre ettagonale e il santino di San Martino, ma il focus è su quei gesti semplici che compiamo ogni giorno proprio di prima mattina, prima di uscire di casa. A suggerirmi queste azioni sono stati i miei follower tramite un sondaggio su Instagram».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris