L'ANALISI
01 Marzo 2023 - 05:05
Stefano Manfredini, Renato Ancorotti e Benedetto Lavino
CREMA - L’imprenditore cremasco Renato Ancorotti, senatore della Repubblica, ha ricevuto ieri mattina al museo dell’Ara Pacis di Roma l’attestato di eccellenza di Cosmast, il Master honoris causa di secondo livello in Scienza e Tecnologia cosmetiche dell’università degli Studi di Ferrara. La consegna del premio al presidente di Ancorotti Cosmetics Spa è avvenuta nell’ambito dell’assemblea pubblica di Cosmetica Italia, un’importante occasione di incontro e di dibattito che, ogni anno, punta i riflettori su tematiche care al settore.
Il tema dell’evento è stato Il sistema della cosmetica per l’Italia: una filiera di eccellenza. Nel corso della mattinata è stato presentato lo studio La cosmetica crea valore per l’Italia, che ha delineato un quadro ampio e composito del comparto e che ha poi costituito lo stimolo per una tavola rotonda. Il Master ad Ancorotti è stato assegnato «per la forte spinta innovatrice e lo spirito imprenditoriale che caratterizzano la sua figura professionale, ormai punto di riferimento per tutto il settore».
A consegnare il premio sono stati Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, e il docente Stefano Manfredini dell’università di Ferrara, che hanno ha ricordato l’impegno di Ancorotti per l’innovazione e la ricerca, che gli hanno consentito di depositare 18 brevetti, alcuni dei quali hanno rivoluzionato il mondo della cosmetica e della produzione di make up, e il forte sostegno, non solo come imprenditore ma anche come politico, per la tutela e la promozione del genius faber italiano.
«Sono molto orgoglioso di questo prestigioso riconoscimento assegnatomi dall’università di Ferrara – ha commentato Ancorotti – che rappresenta la ciliegina sulla torta della mia carriera». Al senatore e a tutti i presenti è arrivato il saluto con un videomessaggio del presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni. «Che mi ha fatto molto piacere – afferma l’imprenditore cremasco – perché finalmente la politica di alto livello si accorge che esiste un settore che fa bene al Paese, per i numeri che fa, ma anche per il suo ruolo sociale e scientifico».
Ancorotti, già presidente di Cosmetica Italia, sfodera qualche dato per far capire il peso della cosmesi sull’economia italiana: «L’intera filiera ha un fatturato di 33 miliardi di euro annui ed esporta più di quello che importa. L’11% degli assunti è laureato, mentre il 6% del fatturato va in investimenti per ricerca e sviluppo. Entrambe le percentuali sono al doppio rispetto alla media nazionale, così come la cosmesi vanta il doppio dell’occupazione femminile».
Per Ancorotti, l’importanza del settore va comunque al di là delle cifre: «Il prodotto cosmetico è indispensabile. Ogni giorno ciascuno di noi ne utilizza almeno otto, tra sapone dentifricio, bagnoschiuma e altro. La cosmetica crea benessere, far sta bene con se stessi ma anche con gli altri,. accresce l’autostima. Il Made in Italy, che presuppone italian style e genialità, non è solo moda, design e food. Un posto importante tra le eccellenze nazionali lo merita anche la cosmetica».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris