L'ANALISI
27 Febbraio 2023 - 16:46
CREMONA - La pioggia, ma soprattutto il vento hanno finalmente messo fine all’emergenza smog in città e nel resto della provincia. Assolutamente benefico anche per il resto della regione l’effetto della perturbazione arrivata domenica. Rientrate dunque le disposizioni temporanee anti smog, emanate nei giorni scorsi per i territori confinanti con il Cremonese, in particolare per le provincie di Brescia e di Mantova.
Quello che non cambia, invece, sono le norme permanenti, che restano in vigore in quanto non dipendono dalla situazione contingente, ma sono valide per tutto l’anno o per l’intero autunno-inverno. I primi sono i provvedimenti strutturali che limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti: benzina euro 0 e 1, diesel da euro 0 a euro 3.
I secondi sono in vigore dal primo ottobre in città, ma anche nei comuni dell’immediata periferia, e a Dovera, nel Cremasco. Si tratta di limitazioni alla circolazione che interessano i veicoli euro 4 diesel. Queste misure si protrarranno sino a fine marzo. Dall’Agenzia regionale per l’ambiente arrivano rassicurazioni anche per i prossimi giorni. La qualità dell’aria, complice il permanere di una certa instabilità atmosferica, dovrebbe mantenersi su buoni livelli.
Tornando al territorio provinciale, oggi tutte le sei centraline dell’Arpa hanno comunicato valori delle Pm10 ben al di sotto della soglia di attenzione. Dopo due settimane molto difficili (tranne che per un paio di giorni) la situazione è tornata finalmente sotto controllo. Anche le micro polveri Pm 2,5 sono rientrate nei ranghi, scendendo sotto la soglia critica dei 25 microgrammi per metro cubo d’aria.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris