L'ANALISI
27 Febbraio 2023 - 05:10
CASALMAGGIORE-VIADANA - Gli Alpini di Casalmaggiore, guidati dal capogruppo Vincenzo De Salvo, ieri hanno celebrato la festa del Tesseramento a Viadana. Con loro c’erano anche il sindaco Nicola Cavatorta, in fascia tricolore, e Riccardo Panada, il presidente della sezione di Cremona Mantova delle penne nere. Nel ruolo di cerimoniere Santo Angioni di Calcio (Bergamo). Oltre agli Alpini della zona che fa capo al gruppo di Casalmaggiore, che include una vasta zona da Solarolo Rainerio, San Giovanni in Croce, Gussola, sino al Viadanese, hanno animato il ritrovo i gruppi di Calvatone, Calcio, Casalbuttano e Sorbolo, tutti con i loro gagliardetti. Presenti anche i rappresentanti dell’Associazione nazionale carabinieri di Viadana.
Dopo il ritrovo all’oratorio, le penne nere hanno raggiunto in corteo la chiesa di Castello, partecipando alla messa delle 10.30 celebrata da don Antonio Censori. Commentando il brano del Vangelo di Matteo sull’episodio delle tentazioni di Gesù, don Antonio ha invitato tutti a «fidarsi della Parola di Dio, che ci accompagna sempre, perché il diavolo fa solo del male, divide, mette discordia, anzichè unire». Al termine della funzione, durante la quale sono stati ricordati tutti gli «amici andati avanti» (di cui sono state collocate le fotografie sulla balaustra vicina all’altare), sul presbiterio è salito De Salvo, che ha letto la ‘Preghiera dell’alpino’.
Don Censori lo ha poi invitato a mostrare da vicino ai bambini seduti nelle prime file tre simboli degli Alpini adagiati su un cuscino, la corda, la picozza e la bandiera italiana. «Un ricordo particolare – ha poi detto il capogruppo – va al compianto capogruppo Luigi Taffurelli che ha saputo trasmetterci il significato di essere Alpini». Dopo i ringraziamenti finali, la funzione si è chiusa con il canto ‘Signore delle Cime’. In corteo le penne sere sono poi andate a deporre una corona di alloro al monumento ai Caduti del municipio.
Cavatorta si è complimentato con gli Alpini: «Quando vorrete tornare, vi accoglieremo con gioia». Panada ha ringraziato il primo cittadino e si è complimentato con De Salvo per quanto fa. «Come sempre, gli Alpini onorano i morti aiutando i vivi». E ha citato il motto del Reggimento Alpini Julia: ‘Non per apparire ma per essere’ (Nec videar dum sim). Infine il pranzo all’agriturismo Val d’Oca a Squarzanella.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris