Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Gran Carnevale, il drago Tarantasio beffa il maltempo e trionfa

Il carro del gruppo le Quade di Castelnuovo ha vinto la 35esima edizione. Il vento gelido e la pioggia della mattinata, hanno rischiato di far saltare tutto, ma il comitato organizzatore ha fatto la scelta giusta

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

26 Febbraio 2023 - 18:45

Gran Carnevale, il drago Tarantasio beffa il maltempo e trionfa

CREMA - Il carro dedicato alla Leggenda del drago Tarantasio, animato dal gruppo le Quade di Castelnuovo ha vinto la 35esima edizione del Gran carnevale cremasco. Oggi la seconda e ultima sfilata sul circuito di porta Ombriano: il maltempo, in particolare il vento gelido e la pioggia della mattinata, hanno rischiato di far saltare tutto, ma il comitato organizzatore ha fatto la scelta giusta.

Il carro vincitore della 35esima edizione del Gran Carnevale Cremasco

Nel pomeriggio, pur sotto un minaccioso cielo grigio e con un freddo pungente, è stato possibile dare spazio al corteo dei carri. In testa alla sfilata, nel suo improbabile abito da principessa, l’ospite della giornata, il personaggio televisivo Francesco Nozzolino. Ad ospitarlo sul suo carro «Bestya» non poteva essere che il rapper cremasco Alessandro Bosio, suo compagno di avventure sulle reti Mediaset. Per loro grandi applausi dal pubblico. Tanti bambini, ma anche diversi adulti in maschera.

Le presenze non hanno ovviamente toccato il picco della prima sfilata, quando sul circuito si era radunata una folla di 4 mila persone: ma domenica scorsa c’erano sole e 15 gradi. Vento, pioggia e freddo hanno scoraggiato soprattutto i turisti in arrivo da fuori provincia. Chi ha avuto la forza per resistere due e più ore si è goduto il divertimento e lo spettacolo, grazie ai gruppi folcloristici e ai carri della sfilata.

Non è mancato il saluto istituzionale, da parte dell’assessore alla Cultura Giorgio Cardile. Con lui sul palco il presidente del comitato organizzatore Eugenio Pisati, i presentatori Gianluca Savoldi, Michela Fasoli e Davide Pisati. Senza dimenticare la delegazione francese della città gemellata di Melun, salita sul palco per un saluto. Tra i gruppi più applauditi quello Pavullese, che al ritmo della polka e con i coloratissimi costumi e cappelli hanno fatto rivivere il mondo di tradizioni e costumi del Frignano, in Emilia Romagna, la culla del folclore della regione.

Il sindaco Fabio Bergamaschi

Trascinanti anche i ballerini di samba del gruppo veronese Forteza e ancora l’associazione Wild boys di Erbusco. Poi le ballerine dell’Acli. Grande spazio anche alle scuole cremasche. Ad esempio le ragazze della classe quinta dell’indirizzo moda dell’istituto Marazzi. E ancora le studentesse dell’Ispe, che oltre al salire sul carro allegorico hanno anche truccato molti dei protagonisti della sfilata. Truccatrici e parrucchiere dell’istituto Ispe si sono occupate del parrucco delle modelliste dello Sraffa-Marazzi che hanno animato uno dei carri allegorici.

FOTO: FOTOLIVE/JACOPO ZANINELLI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400