L'ANALISI
24 Febbraio 2023 - 13:47
Roberto Falcone
ISOLA DOVARESE - Addio a Roberto Falcone, storico segretario comunale della provincia di Cremona, grande volontario e appassionato di cicloturismo. La notizia della sua improvvisa scomparsa si è diffusa rapidamente nel paese in riva all’Oglio e in generale da un capo all’altro del territorio dove, con grande competenza, ha svolto la sua professione.
Se n’è andato all’età di 67 anni lasciando nel dolore e nello sconforto la moglie Francesca, i figli Stefania e Michele e i tanti amici.
Falcone ha iniziato la sua carriera da segretario comunale proprio nel suo paese, Isola Dovarese, a cui aveva affiancato anche i comuni vicini ovvero Volongo e Gabbioneta Binanuova negli anni Ottanta.
Negli anni Novanta ha proseguito sempre a Isola e Ostiano per poi, nel 2000, passare a Vescovato e Pessina Cremonese. Tra il 2005 e il 2006 il trasferimento nei comuni di Soresina e Trigolo per poi prendere servizio fino al 2019, anno del suo pensionamento, a Codogno e Pizzighettone. Una persona molto scrupolosa, preparata, competente. Così lo ricordano gli amministratori che hanno avuto modo di confrontarsi con lui.
Ha rivestito anche il ruolo di segretario all’interno del Parco Oglio Sud di Calvatone, è stato rappresentante del sindacato dei segretari comunali, consigliere comunale quando era sindaco Fabrizio Ruggeri, è entrato a far parte del consiglio della sezione Avis isolana ed era anche uno dei dirigenti della contrada di San Bernardino.
La notizia della sua repentina scomparsa ha lasciato un vuoto tremendo. «Roberto era anche un appassionato cicloturista, faceva parte di un gruppo del paese, amava mettersi in sella solitamente di domenica e percorrere percorsi suggestivi» racconta un carissimo amico.
In tanti lo ricordano come una persona molto disponibile che non rifiutava mai un aiuto, un uomo molto stimato e apprezzato. Il primo cittadino di Isola Dovarese Gianpaolo Gansi si stringe «al dolore della famiglia. La notizia della sua morte ci ha lasciati attoniti, senza parole, anche perché avevamo notizia confortanti di una sua ripresa. Un professionista di altissimo livello che, in caso di necessità, era sempre pronto a dar supporto grazie alla sua infinita esperienza».
Anche il sindaco di Pizzighettone Luca Moggi ne ricorda la figura «un segretario con una grandissima preparazione giuridica e gestionale, dall’alta integrità morale, una grande professionista della pubblica amministrazione».
I funerali si terranno domani pomeriggio alle 15 presso la chiesa parrocchiale. Alle esequie parteciperà una delegazione ufficiale del Comune di Codogno capeggiata dal vicesindaco Raffaella Novati delegata dal sindaco Francesco Passerini. Anche il primo cittadino di Isola parteciperà in forma ufficiale in omaggio alla delegazione di Codogno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris