L'ANALISI
24 Febbraio 2023 - 09:07
Il vivaio in Colombia
CASALMAGGIORE - i chiama la ‘Fabbrica degli alberi’, ed è la foresta aziendale che da qualche tempo ha deciso di far nascere fabbricadigitale. I primi 200 alberi sono stati piantati in Camerun, Colombia, Ecuador, Ghana, Kenya, Malawi e Tanzania. Un impegno che proseguirà anche nel 2023 fino a raggiungere la quota di 400 alberi piantati.
«Senza gli alberi la vita sulla Terra sarebbe impossibile. Per questo motivo abbiamo deciso di dare vita alla foresta di fabbricadigitale. Ce ne prenderemo cura con l’obiettivo, negli anni, di farla crescere sempre di più con nuove piantumazioni. Una foresta nata da un amore grande e unidirezionale nei confronti della natura e, soprattutto, dalla consapevolezza che lei per sopravvivere non ha bisogno degli essere umani, noi per farlo abbiamo bisogno di lei. Oggi l'Earth Overshoot Day, il giorno in cui esauriamo le risorse che il pianeta ci mette a disposizione durante l'anno, è a luglio; non possiamo che prenderci cura del pianeta, tutti insieme. Ogni dipendente ha ricevuto in regalo un albero, che potrà scegliere e seguirne, nel tempo, la storia del progetto di cui fa parte, essendone custode e ricevendo gli aggiornamenti legati al suo sviluppo e alla vita della comunità locale che se ne prenderà cura. In soli dieci anni gli alberi della nostra foresta assorbiranno dall’atmosfera ben 40,20 tonnellate di CO2, equivalenti a circa 132 mila chilometri percorsi con un’auto a benzina», spiega Andrea Mattioli, People Manager dell’azienda di Casalmaggiore.
Ogni albero è fotografato, geolocalizzato e ha una specifica pagina online dove si può seguire la storia del progetto di cui fa parte. Il sito fornisce tutte le informazioni: la data di nascita, il nome scientifico, le coordinate. Viene mostrata la timeline, ossia in che fase della vita è l’albero: seme, vivaio, piantato o fotografato. Ma non solo, vengono spiegati anche gli usi locali della pianta, i benefici e il suo significato, ad esempio il Courbaril che significa «tenacia», perché cresce molto lentamente ma può raggiungere un’altezza di quasi 30 metri.
Il semenzaio in Tanzania
«A breve ci certificheremo Iso 14001, quindi legati ad una gestione ambientale sostenibile. Già nel Natale 2021 avevamo regalato un albero a testa con un’associazione e avevamo adottato degli alveari con 3Bee, quindi avevamo già iniziato a fare cose legate all’ambiente. Quest’anno abbiamo cambiato, anzi abbiamo proseguito su questa linea facendo un contratto biennale con Treedom per piantare 400 alberi nel corso del biennio 2022-2023 e creare la nostra foresta aziendale che poi potrà crescere anche con future iniziative. Ovvio che questo è un piccolo passo in un mondo che deve cambiare radicalmente nelle piccole pratiche quotidiane. Penso alla raccolta differenziata, al non sprecare l’acqua, allo spegnere la luce quando non serve, quindi una serie di comportamenti virtuosi che dobbiamo rendere nostri.
A tutte queste buone pratiche fabbricadigitale ha deciso di affiancare la foresta aziendale per metterci quel qualcosa in più».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris